
L’Azienda Ospedaliera Universitaria Vittorio Emanuele, Ferrarotto, S. Bambino di Catania mette a disposizione dei gruppi di lavoro per l’accreditamento istituzionale delle Aziende Sanitarie della Regione Siciliana la documentazione prodotta al fine di soddisfare i requisiti organizzativi generali di cui all’allegato 1 del D.A. 890/2002.
Tale documentazione è composta dai seguenti documenti:
-
D.A. n. 890 del 17 Giugno 2002 “Direttive per l’accreditamento istituzionale delle strutture sanitarie della Regione Siciliana” contenente sia i requisiti organizzativi, strutturali, tecnologici richiesti per l’esercizio di attività sanitarie che i requisiti organizzativi, generali e specifici, ulteriori che le strutture sanitarie devono possedere per essere ammesse al processo di accreditamento;
-
D.A. n. 463 del 17 Aprile 2003 di integrazioni e modifiche al DA 890/02, che disciplina le modalità e gli organi deputati alla verifica e controllo dei requisiti;
-
D.A. n. 5882 del 1 Luglio 2005 in corso di pubblicazione sulla GURS, riguardante l’avvio dell’accreditamento istituzionale e l’attuazione dell’art. 38 del D.A. 890/2002;
-
un glossario dell’accreditamento con i principali termini e definizioni utilizzati;
-
una introduzione generale che contiene l’illustrazione delle 7 sezioni della I parte del D.A. 890/2002 riguardante i requisiti organizzativi generali.
Successivamente sono riportate analiticamente le 7 sezioni suddivise in 5 paragrafi contenenti nell’ordine:
-
una analisi descrittiva dei requisiti richiesti dalla normativa regionale;
-
l’elenco con relativo codice dei requisiti che devono essere soddisfatti;
-
le strategie operative da porre in essere a tale fine con la relativa matrice delle responsabilità riportata secondo la terminologia ISO, da compilarsi in aderenza all’organigramma di ogni Azienda;
-
i contenuti della documentazione – regolamenti, relazioni, piani di lavoro, procedure ed atti generali o verbali vari - da produrre al fine di fornire evidenza oggettiva del soddisfacimento dei requisiti, con relativa matrice delle responsabilità, in analogia al precedente punto;
-
l’elenco dei documenti di cui sopra con sezioni da compilare per attestarne redazione, emissione, stato di attuazione e diffusione.
Infine, è stato elaborato un modello su foglio excel contenente, per ciascuna delle 7 sezioni, una check list per l’autovalutazione da utilizzarsi per monitorare a livello Aziendale il possesso dei requisiti e, laddove richiesto, anche per favorirne la conoscenza da parte dell’Ispettorato Regionale.
Immettendo nella colonna in bianco del SI o del NO una “X” maiuscola si ottiene, in fondo alla pagina, il totale dei requisiti soddisfatti, utile al fine di predisporre l’eventuale piano di adeguamento; in tali schede è altresì previsto uno spazio per annotazioni che si ritenessero necessarie da parte dei compilatori.
Inoltre, per favorire lo scambio e la condivisione delle informazioni e consentire al personale delle Aziende impegnato nei Gruppi di Lavoro per l’Accreditamento l’acquisizione di chiarimenti sul materiale di cui sopra, Vi invitiamo ad aderire ad un servizio di mailing-list inviando una e-mail di adesione all’Unità Operativa per la Qualità della nostra Azienda all’indirizzo cirqual@ao-ve.it
Materiale da Scaricare