Fattori di qualità |
Indicatori di qualità |
Standard di qualità |
Indicazioni e percorsi interni dell’ospedale |
Presenza di segnaletica indicante l’ubicazione dei reparti e dei servizi ambulatoriali contraddistinti da specifici colori identificativi. |
Idonea e aggiornata |
Disponibilità sul portale web aziendale di una sezione dedicata all’ubicazione dei servizi. |
Dal 2006 |
Trasparenza dell’azione amministrativa e comunicazione con l’utenza |
Pubblicazione sul portale web aziendale degli avvisi di gara riguardanti l’acquisizione di beni e servizi. |
100 % dei bandi di gara |
Pubblicazione sul sito web degli indirizzi di posta elettronica dei servizi aziendali. |
Almeno un indirizzo e-mail per ciascun servizio |
Pubblicazione sulla Carta dei Servizi degli indirizzi e dei recapiti telefonici di tutti i servizi aziendali. |
Almeno un indirizzo telefonico per ciascun servizio |
Identificazione degli operatori |
Presenza di dipendenti muniti del cartellino di identificazione. |
100% degli operatori |
Sicurezza in Ospedale |
Presenza nei reparti e servizi della segnaletica riguardante il piano di emergenza ed evacuazione. |
80 % dei reparti |
Presenza nei reparti e servizi degli addetti al piano di emergenza ed evacuazione. |
Secondo disposizioni di legge (D.L.vo 626/94) |
Rispetto della privacy e della dignità nelle visite e nelle prestazioni |
Adozione di misure minime di sicurezza per la tutela della riservatezza dei dati personali nonché di quelli sensibili. |
100% dei reparti |
Presenza nei reparti di spazi e presidi che garantiscano la privacy dell’utente. |
80 % dei reparti |
Raccolta e gestione del consenso informato espresso dall’utente secondo la normativa vigente. |
100 % dei reparti |
Personalizzazione dell’assistenza |
Presenza di reparti e servizi che adottano percorsi atti a facilitare l’accesso da parte degli utenti portatori di handicap. |
50 % dei reparti |
Semplicità nelle relazioni con l’utenza e nelle procedure di reclamo. |
Apertura dell’URP in orari accessibili all’utenza |
Cinque giorni alla settimana per un totale di 20 ore complessive di accesso. |
Indicazioni in tutti i reparti e servizi della localizzazione ed orari dell’URP |
Almeno 40% dei servizi |
Diffusione della Carta dei Servizi aggiornata. |
Presso le aree dedicate accessibili al pubblico |
Possibilità per l’utente di consultare presso l’URP la Carta dei Servizi e di richiedere copie di materiale informativo sui servizi erogati. |
Durante l’orario di apertura dell’URP. |
Possibilità di avanzare all’URP segnalazioni e reclami per telefono, e-mail, lettera scritta. |
Durante l’orario di apertura dell’URP. |
Le segnalazioni pervenute, redatte su specifica modulistica, vengono registrate ed analizzate in merito ai provvedimenti da adottare. |
In tutti i casi. |
Le risposte vengono fornite, in forma verbale o scritta, entro i tempi previsti dal regolamento di pubblica tutela. |
In tutti i casi. |
Le segnalazioni ricevute vengono monitorate al fine di individuare, ed eliminare, situazioni critiche legate all’erogazione dei servizi. |
Ogni tre mesi. |