
Numero 2 del 28 febbraio 2013
Grillini, Crocetta e la sanità Vedremo la “rivoluzione” annunciata da Crocetta anche nella scelta delle nuove direzioni strategiche delle aziende sanitarie? Non solo, quindi, dei direttori generali in fase di selezione, affidata da Lucia Borsellino a tre commissari di sicura imparzialità e competenza, ma anche dopo. Cioè nella scelta del management giù, giù a cascata che i vertici aziendali opereranno? Non possiamo mostraci ingenui nel credere che la campagna di ricollocazione nei nuovi contesti di fedeltà partitiche, pre e post elettorale, non comporti più interferenza nelle scelte del merito. La Svezia è ancora lontana. Ma aspettarci la rivoluzione del pudore di accertare, nelle “segnalazioni”, prima il merito e solo dopo la preferenza di fiducia ci sembra di doverlo richiedere. Pena, per il Governatore ed i cittadini siciliani, la ripetizione di fallimenti già vissuti. In un dossier sulle criticità del SSR , dal punto di vista degli utenti, consegnato anche a Crocetta e Cancelleri, insieme agli altri candidati alla presidenza della regione, si afferma che la soluzione non sta nel riscrivere la l.r. 5/2009 di riordino e riqualificazione ma di conoscerla nel suo insieme, anziché nelle sole critiche singole di cento interessi particolari, e di attuarla....Leggi tutto |
|
III Modulo di Formazione dei componenti CCA Presso la sede del Cefpas di Caltanissetta si è svolto il terzo appuntamento del Programma formativo per il personale dei Comitati Consultivi che -come i precedenti- ha coinvolto i referenti delle 17 Aziende Sanitarie. Il tema di questo modulo “ La Qualità in sanità” è stato approfondito grazie ad articolate e puntuali relazioni di Remo Bonichi, (Agenas); Giuseppe Murolo, (Assessorato Regionale alla Salute); Vincenzo Parrinello,( A.O.U “Policlinico-V.E.” Catania) ed interessanti spunti di riflessioni suggeriti da Pieremilio Vasta, presidente Conferenza dei Comitati Consultivi e Giuseppe Virga, (Assessorato Regionale alla Salute). Leggi il programma |
|
|
|
Il POAT salute informa “Il POAT Salute informa” è una newsletter trimestrale che nasce, all’interno del Progetto Operativo di Assistenza Tecnica Linea 3 “Azioni di affiancamento, informazione e sensibilizzazione a beneficio delle Amministrazioni regionali, degli Enti locali e degli operatori del settore”, con l’intenzione di diffondere la conoscenza, attraverso informazioni sulle attività in programma, sul loro sviluppo e, in maniera più ampia, attraverso approfondimenti specifici sul settore salute ...Leggi tutto
|
![]() |
|
|
|
|
|
Taskforce Coordinato da Bruno Andò si è riunito, presso la sede del Comitato Consultivo, lo scorso 1 febbraio, il gruppo di lavoro del progetto”Task Force” finalizzato a portare avanti iniziative concrete per far conoscere e sensibilizzare sulla mission dei Comitati Consultivi. Nel corso dei lavori sono state ribadite le disponibilità a perseguire tali finalità attraverso specifiche azioni riassunte...Leggi tutto |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
CC ASP di Trapani Il Comitato Consultivo Asp di Trapani ha avuto assegnata una sua sede, arredata ed attrezzata, all’interno del P.O. “P. Borsellino” di Marsala. I componenti hanno avviato incontri preparatori per assolvere all’impegno derivante dalla recente direttiva assessoriale in materia di verifica delle condizioni di confort ambientale e di spazi specifici dedicati ad attività ludico ricreative nei luoghi di accoglienza e permanenza dei bambini nei reparti pediatrici dei presidi ospedalieri aziendali. |
![]() |
|
|
|
|
|
|
![]() |
|
|
|
![]() |
|
|
|
![]() |
|
|
|
![]() |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
![]() |
|
|
|
Accordo con le Associazioni di categoria degli accreditati esterni Il giorno 19 febbraio 2013, nei locali dell’Assessorato alla Salute della Regione Siciliana, si è tenuto un confronto tra l’Assessore, Dott.ssa Lucia Borsellino, il Dirigente Generale, dott. Salvatore Sammartano e le organizzazioni di categoria di cui alla convocazione del 18 febbrai 2013 n° di prot. 16431...Leggi tutto |
Leggi, decreti e provvedimenti in materia sanitaria estratto dalla GURS n. 6 del 1° febbraio 2013 con, tra l’altro, l’intero testo del DECRETO 21 gennaio 2013. Protocollo d’intesa su ricetta elettronica e flussi informativi - Assistenza primaria estratto dalla GURS n. 7 dell’8 febbraio 2013 estratto dalla GURS n. 8 del 15 febbraio 2013 con, tra l’altro, i testi integrali del DECRETO 28 gennaio 2013. Approvazione del Piano attuativo interaziendale delle aziende sanitarie dell’area metropolitana di Messina e delle Comunizioni relative alla Cessazione dell’efficacia dei decreti assessoriali di nomina di commissari straordinari di aziende sanitarie provinciali e ospedaliere della Regione ed ai Provvedimenti concernenti nomina di commissari straordinari di Aziende sanitarie provinciali e ospedaliere della Regione estratto della GURS n. 9 del 22 febbraio 2013 con, tra l’altro, il testo integrale DECRETO 27 dicembre 2012. Istituzione della Rete dei referenti per la comunicazione in seno alle aziende sanitarie del S.S.R. |
Lavori della VI Commissione La formalizzazione delle Commissioni Consiliari della XIV Legislatura del Parlamento Siciliano ha visto la VI - Servizi sociali e sanitari (che ha competenza su previdenza ed assistenza sociale, sanità igiene) essere composta da: Mario Alloro, Salvatore Cascio, Giuseppe Digiacomo, Vanessa Ferreri, Cataldo Fiorenza, Calogero Firetto, Vincenzo Fontana, Bernadette Felice Grasso, Giovanni Ioppolo, Giuseppe Laccoto, Salvatore Lo Giudice, Salvatore Oddo, Giuseppe Picciolo, Girolamo Turano, Stefano Zito. seduta n. 7 del 24 gennaio 2013 (o.d.g.: 1. Esame delle priorità dell'azione di Governo in materia di servizi socio-assistenziali; 2. Discussione della Risoluzione n. 1 Puntuale adempimento delle prerogative e competenze della VI Commissione; 3. Discussione della Risoluzione n. 2 Attuazione tempestiva dell'art. 76, comma 12, della l.r. n. 2/2002; 4. Discussione della Risoluzione n. 3 Sospensione delle procedure di mobilità interprovinciale del personale del S.U.E.S. 118). seduta n. 8 del 30 gennaio 2013 (o.d.g.: 1. Audizione dei rappresentanti sindacali dell'ANISAP e CSSP ANDIAR sul nuovo nomenclatore tariffario; 2. Audizione del Presidente della Commissione consiliare del Comune di Giarre per il monitoraggio del P.O. San Giovanni Di Dio e Sant'Isidoro; 3. Esame del d.d.l. n. 129 Sistema integrato dei servizi sociali e socio-sanitari nella Regione). seduta n. 9 del 5 febbraio 2013 (congiunta con la IV Commissione Legislativa Ambiente E Territorio; o.d.g.: 1. Audizione dei rappresentanti del Movimento No M.U.O.S. di Niscemi (CL) e di docenti delle Università di Pisa, di Palermo e del Politecnico di Torino sul rischio sanitario da inquinamento elettromagnetico del Sistema di comunicazioni satellitari denominato M.U.O.S.). seduta n. 10 del 6 febbraio 2013 (o.d.g.: 1. Audizione del Direttore dell'U.O.C. di Neuropsichiatria infantile del Policlinico di Messina su progetto Prima Pietra per la diagnosi e trattamento precoce dei disturbi dello spettro autistico; 2. Audizione del Coordinatore regionale di Legacoopsociali Sicilia sulle politiche di welfare della Regione; 3. Audizione del Presidente dell'Associazione Nazionale Assistenti Sanitari - Sezione Sicilia- sulla carenza di assistenti sanitari; 4. Audizione del Responsabile dell'Associazione Tecnici Ortopedici Sicilia sulle modalità di acquisizione degli ausili e presidii per disabili; 5. Audizione congiunta dei Rappresentanti sindacali di FEDERLAB Sicilia, CITDS, FEDERBIOLOGI e LAISAN sul nuovo tariffario e sull'aggregazione dei laboratori in regime di convenzionata esterna; 6. Audizione del Responsabile Provinciale del Dipartimento Sanità di Ragusa della CGIL Funzione Pubblica in relazione alla dichiarazione di stato di agitazione e proclamazione di una giornata di sciopero (24 ore) indetto per il giorno 7.2.2013 dal personale del Centro Dialisi Kamarina di Vittoria e Comiso). Delle altre sedute avvenute nel mese di febbraio sarà data contezza nel prossimo Bollettino |