
RESPONSABILE SCIENTIFICO DEL PROGETTO
nato a Palermo il 20, Novembre,1929
Laurea in Medicina e Chirurgia nell'anno acc. 1953-54
Specializzazione in Chirurgia Generale nell'anno acc. 1959-60
Libera Docenza in Patologia Speciale Chirurgica e Propedeutica Clinica il 10-02-1964
Libera Docenza in Anatomia Chirurgica e Corso di Operazioni il 20-12-1965
Libera Docenza in Clinica Chirurgica Generale e Terapia Chirurgica il 19-02-1970
Professore Straordinario di Chirurgia Toracica presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università di Catania e
Direttore del relativo Istituto dal 1971 al 1974
Professore Ordinario di Patologia Speciale Chirurgica e Propedeutica Clinica presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università di Catania e Direttore del relativo Istituto dal 1974 al 1990
Professore Ordinario di Clinica Chirurgica Generale e, successivamente, di Chirurgia Generale presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia della Università di Catania dal 1980 a tutt'oggi
Direttore della Scuola di Specializzazione in Chirurgia Toracica dell'Università di Catania dal 1980 a tutt'oggi
Direttore della Sezione di Chirurgia Generale e Toracica del Dipartimento di Chirurgia dell'Università di Catania dal 1990 a tutt'oggi
Direttore del dipartimento di Chirurgia dell'Università di Catania dal 1996 a tutt'oggi
Direttore del Dipartimento di Chirurgia Generale ed Oncologia della Azienda Ospedali Vittorio Emanuele, Ferrarotto e S.Bambino di Catania dal 1997 a tutt'oggi
Presidente della Commissione d'Ateneo dell'Università di Catania per la Ricerca Scientifica dal 1998 a tutt'oggi
Presidente della Società Siciliana di Chirurgia dal 1996 al 2000
Presidente del Comitato Organizzatore del 101° Congresso della Società Italiana di Chirurgia, Catania Ottobre 1999
PUBBLICAZIONI
-
Gozzi endotoracici: esperienza su 61 casi trattati chirurgicamente. Chir Ital, 52 n.2: 139-145; 2000
-
Attuali orientamenti sul trattamento chirurgico delle lesioni da ingestione da caustici; Chir Ital., 51: 99-108; 1999
-
Acalasia esofagea. Esperienza personale su 76 pazienti. Giorn Chir, 20 n.8-9: 345-347; 1999
-
Il dipartimento misto funzionale; Bollettino Soc.Sic.Chir, 2: 2-3; 1998
-
Lesioni e stenosi biliari iatrogeniche; Giorn Chir,18 n. 1-2: 61-64; 1997
-
Caso c'è di nuovo in chirurgia pleuro-polmonare. Atti Soc It Chir; vol I: 127-139; 1996
-
Malattie della pleura e del cavo pleurico. In Fegiz-Marrano-Ruberti Manuale di Chirurgia: 1619-1635; PICCIN ed. 1996
-
Valore oncologico e risultati a distanza delle resezioni rianastomosi tracheali - tratto toracico. Atti Soc It Chir; vol 3: 328-333; 1993
-
Trattamento chirurgico delle stenosi non neoplastiche del tratto superiore della trachea cervicale. Atti Soc It Chir; vol 4: 12-22; 1991
-
La nostra esperienza nella chirurgia elettiva della R.C.U.E.: l'intervento di ileo-ano-anastomosi con reservoir. Giorn Chir,12: 199-200; 1991