Servizio Internazionalizzazione e Ricerca Sanitaria (SIRS)
secondo la Direttiva Assessoriale n. 15730 del 23/2/2015
Il SIRS svolge le funzioni di Internazionalizzazione e Ricerca Sanitaria, previste tra le attività dello staff della Direzione aziendale (U.O. Internazionalizzazione e Ricerca sanitaria, ai sensi del D.A. n.1604/2018, Atto aziendale, Art. 40, pag. 51).
I Referenti per la Ricerca e l’Internazionalizzazione, nominati dall’Assessorato su indicazione della Direzione Aziendale (Decreto Assessoriale n. 1604 del 12/9/2018, GURS n. 44 12/10/18; Del. N. 1 del 2/1/2019 DG f.f.) sono:
- referente SIRS per la Promozione della ricerca e l’internazionalizzazione
Dott. Vincenzo Guardabasso – Dirigente medico
guardabasso@policlinico.unict.it
tel. 095 378 2582
- referente SIRS per l’Amministrazione della ricerca
Dott.ssa Simona Di Virgilio – Dirigente amministrativo
divirgilio@policlinico.unict.it
tel. 095 378 2558
Funzioni del SIRS
- Promozione della ricerca e internazionalizzazione
- informazioni su bandi e opportunità per progetti di ricerca
- visibilità ed interconnessioni dei ricercatori (reti, anagrafe)
- informazioni nella pagina dedicata sul sito web aziendale
- sviluppo dei rapporti internazionali
- informazioni statistiche su progetti in corso e pubblicazioni risultanti
- informazioni su incontri e conferenze (non già pubblicizzati in Azienda)
- opportunità formative
- Amministrazione della ricerca
- reclutamento del personale su finanziamenti per la ricerca
- gestione amministrativa dei progetti approvati
- coordinamento azioni amministrative (provveditorato, economico, risorse umane)
- supporto per le rendicontazioni verso assessorato ed enti erogatori
Programmazione annuale ed eventi previsti
2021
- Informazione via email su bandi e conferenze di interesse per la Ricerca sanitaria
- Incontri via Internet su temi di ricerca e di statistica
- Incontri via Internet sul Bando Progetti di Ricerca Finalizzata (quando sarà pubblicato)
Anagrafe dei ricercatori
Tutti i professionisti attivamente interessati a proporre e a collaborare a progetti di ricerca dell’Azienda sono invitati a registrarsi nell'Anagrafe dei ricercatori promossa dall’Assessorato. Questo invito vale per il personale ospedaliero, per il personale universitario e per i collaboratori a vario titolo. La scheda di iscrizione è disponibile sullo stesso sito e va inviata direttamente all'ufficio dell'Assessorato, dopo avere letto l'informativa. L'invito a partecipare all'Anagrafe è stato esteso anche a ricercatori di altri Enti (Università, CNR, etc.).
Progetti in corso
Nell’Azienda sono in corso di svolgimento numerosi progetti di ricerca con finanziamenti regionali, nazionali o internazionali.
Tutti i ricercatori sono invitati a segnalare al SIRS le pubblicazioni scientifiche relative ai progetti in corso di svolgimento o completati.
La Rilevazione annuale ISTAT su Ricerca & Sviluppo
Dal 2014 l'Istat ha richiesto la partecipazione alla Rilevazione statistica annuale sulla Ricerca e sviluppo nelle Istituzioni pubbliche. Tale rilevazione è obbligatoria e fa parte del Programma statistico nazionale.
Opportunità per progetti di ricerca
Periodicamente è possibile presentare proposte in ambito regionale, nazionale o internazionale. Alcuni esempi:
- Progetti Obiettivo di Piano Sanitario Nazionale (PSN)
- PO-FESR Piano operativo del Fondo Sociale Europeo
- Ricerca Finalizzata - Ministero della Salute
- Progetti CCM – Ministero della Salute
- Ricerca indipendente AIFA
- Ricerca Sclerosi Multipla AISM
- Ricerca Sclerosi Laterale Amiotrofica ARISLA
- Progetti europei: portale Funding&Tenders Europa.EU
- Progetti europei: azioni COST
- Progetti europei: malattie rare EJP RD
- Progetti europei: malattie neurodegenerative JPND
- Progetti europei: medicina personalizzata ERAPerMed
Nuove opportunità per la presentazione di proposte saranno comunicate mediante avvisi agli indirizzi di posta elettronica interessati: questi comprendono tutti i responsabili di struttura, i coordinatori di progetti già finanziati, e tutti quelli che hanno manifestato interesse in precedenza. Per essere
aggiunti o cancellati dall'indirizzario scrivere a guardabasso@policlinico.unict.it.
I dirigenti medici/sanitari di ruolo, di età inferiore a 40 anni, sono invitati a segnalare allo stesso indirizzo la disponibilità a partecipare a progetti di Ricerca Finalizzata riguardanti la propria disciplina e proposti da altri gruppi.
Link esterni utili
Assessorato regionale della salute | Dipartimento per le attività sanitarie e osservatorio epidemiologico
Servizio 3 - Progetti, ricerca, Innovazione e Tecnica sanitaria
Assessorato regionale della salute | Aree Tematiche di Ricerca e Internazionalizzazione:
Cooperazione Internazionale
Ricerca Nazionale
Ricerca Regionale
Pro.M.I.S. Programma Mattone Internazionale Salute
Workflow della ricerca 2.0
GARR Ricerca Biomedica
APRE Agenzia per la promozione della ricerca europea
Sito tematico Horizon Europe