|
|
Bollettino n. 4 del 30 Aprile 2014
|
|
|
|
|
Salvatore
Mandarà, presidente regionale dell’Avis Sicilia, è stato eletto tra i
componenti dell'Osservatorio Regionale del Volontariato, ricostituito
presso l'assessorato della Famiglia della Regione Siciliana. L’elezione
è avvenuta a Palermo, lo scorso 10 Aprile, nel corso della seconda
Conferenza regionale del Volontariato promossa dal Dipartimento
Famiglia e Politiche sociali della Regione Siciliana. L’importante
assise ha visto la partecipazione di oltre ottocento esponenti del
volontariato siciliano in rappresentanza di oltre 1.500 organizzazioni
che operano in Sicilia.
Nel corso dei lavori, sono state dibattute le questioni più importanti
ed attuali che investono il settore ed eletto i propri rappresentanti
nel ripristinato Osservatorio Regionale che sono stati, oltre il
presidente Mandarà, Maria Rosa Aquilone, Vincenzo Guarasci, Rosalba La
Pegna, Santino Mondello, Salvatore Pappalardo, Leonardo Pisciotta,
Angela Raudino e Ferdinando Siringo.
|
|
|
E’
stata convocata presso l’hotel Torre del Barone di Sciacca, dal 25 al
27 Aprile, la 44a Assemblea Regionale delle sezioni siciliane
dell’Associazione Volontari Italiani Sangue.
Oltre i dovuti adempimenti statutari, un puntuale dibattito sulla
situazione attuale e le prospettive del prossimo futuro, anche in vista
delle previsioni normative in tema di donazione di sangue, è previsto
lo svolgimento di tre momenti formativi al fine di
aggiornare i Volontari Associativi su tematiche che coinvolgono
l’Avis in particolare modo:
- Avis/Scuola: DVD “Rosso come l’arcobaleno” e Progetto Multimediale C.S.O. Cittadini Solidali Ora
- Avis : Struttura, Regolamento e Gestione
- Fund e People Raising
|
|
|
L’aula
consiliare del Comune di Monreale ha ospitato, domenica 30 Marzo, la
24ª assemblea Avis provinciale Palermo. Presenti le massime autorità
locali, i vertici avisini e autorevoli ospiti. I 36 delegati delle
sezioni comunali della provincia hanno relazionato sull'attività svolta
nello scorso anno dai centri di raccolta del sangue e, il bilancio che
ne è emerso, è stato più che positivo.
Di particolare rilievo, tra le circostanze emerse nel corso dei lavori,
l’annuncio dell’acquisto di un'autoemoteca, strumentalmente
all’avanguardia, che permetterà di rispondere ancora meglio alle
disponibilità dei territori palermitani più decentrati.
|
|
|
Si
è svolta a Marsala, presso un noto albergo cittadino, lo scorso 30
Marzo, l’Assemblea Generale dei soci Avis della provincia di Trapani.
Nel corso della riunione sono, tra l’altro, emersi i seguenti dati:
• attività di 15 AVIS Comunali rispetto ai 24 Comuni presenti nel territorio provinciale.
• soci donatori: a fine 2013 di 5.559 con un incrementi di n. 148 donatori rispetto al 2012;
• incremento delle donazioni: da 10.407 a 10.855 con un incremento di 448 donazioni.
• indice do nazionale: da 3,21% a 3,29% e ha registrato un incremento di 0,08%.
L’Assemblea ha però osservato che tali lusinghieri successi non devono
trarre in inganno perché i consuntivi che contano sono quelli
complessivi visti dall’ottica del Servizio Trasfusionale. Questi dati
dicono che così si riesce a coprire, senza margini, il fabbisogno
locale con punte di eccellenza, ma anche momenti di carenza stagionale
a malapena sopperiti con trasferimenti di sacche nell’ambito dell’ASP
Trapani.
Nel corso dei lavori sono emersi alcuni obiettivi precisi:
• formare e motivare i giovani, oltre che alla
cultura della donazione, anche alla cultura della responsabilità nei
riguardi dell’Associazione;
• promuovere e organizzare campagne provinciali di
comunicazione sociale, informazione e promozione del dono del sangue,
coordinandosi con le proprie comunali e con le istituzioni competenti.
• collaborare con le altre associazioni di settore e
con quelli affini che promuovono l’informazione a favore della
donazione di organi, della donazione di midollo osseo, etc….
• promuovere la coscienza della finalità associative
e delle attività svolte e promosse attraverso la stampa, opuscoli e
materiale multimediale.
|
|
|
Con
la premiazione, avvenuta poco prima di Pasqua, si è concluso il
concorso “La donazione del sangue” organizzato dalla sezione comunale
avisina di Alì Terme per gli studenti delle scuole del comprensorio. Ha
infatti interessato centinaia di ragazzi e comunque tutti quelli che
frequentano le seconde medie delle scuole di Roccalumera, Furci Siculo,
Nizza di Sicilia, Alì, Alì Terme, Fiumdinisi e Scaletta. La consegna
dei riconoscimenti si è svolta presso il Centro sociale “Giovanni Paolo
II” di Roccalumera, assegnando, per la categoria grafico-pittorica, il
primo premio a Lorenzo Pugliatti dell’Istituto Comprensivo di
Roccalumera e, per la categoria racconto o fumetto, a Giulia Santisi
della scuola media di Nizza di Sicilia nonché un premio speciale, fuori
concorso, alla scuola media di Alì Superiore.
|
|
|
I
responsabili della sezione comunale Avis di Biancavilla hanno cambiato
l’immagine di copertina del profilo associativo di facebook,
sostituendo la precedente con una foto scattata a conclusione della
raccolta di sangue effettuata Venerdì 4 Aprile presso il locale Liceo
delle Scienze Umane. Immortala un momento di gioiosa festa per il
bel risultato di quel giorno che premia sia la proficua attività di
sensibilizzazione alla donazione svolta in preparazione di questo
appuntamento, sia la bella risposta degli studenti che proietta la
sezione avisina verso ancor più significativi traguardi, date le
promettenti prospettive che vengono da tante motivate e convinte
neo-donatrici.
|
|
|
Lo
scorso 6 Aprile, presso il poliambulatorio di Calascibetta, si è svolta
la terza giornata di raccolta del sangue del 2014. Un gesto di
solidarietà che cresce di giorno in giorno. A rendere viva questa
realtà sono tanti donatori e volontari xibetani che a diverso titolo
sostengono l'Avis di Calascibetta. Solo nel 2013 sono state raccolte
circa 100 sacche di sangue e si sono registrate oltre 100 presenze. Nel
promuovere la donazione del sangue, il Presidente Laura Marsala
ringrazia quanti hanno dato quest'anno un contributo economico,
in particolare Franco Carroccio che ha omaggiato la nostra sezione
comunale regalando due comodissime e professionali poltrone. Un
importante gesto di generosità, non soltanto per il valore della
donazione ma soprattutto perché renderà confortevole il momento della
donazione.
|
|
|
La
sezione comunale etnea dell’Associazione Volontari Italiana Sangue ha
preso parte alla “Settimana della salute 2014 - X edizione - Guadagnare
salute per il benessere della Comunità” che si è svolta nei giorni 27,
28 e 29 Marzo, presso il Palazzo della Cultura nell’ex convento di San
Placido.
Per l’intera durata della manifestazione, ha allestito un banchetto
informativo nel cortile Platamone, fornendo informazioni e pieghevoli
ai frequentatori dell’iniziativa, che ha registrato una significativa
presenza di scolaresche. Sabato 29, ha posizionato l’autoemoteca
davanti l’ingresso di Via Vittorio Emanuele accogliendo quanti hanno
voluto eseguire l’esame di idoneità della pre-donazione. |
|
|
“Avis
Enna incontra gli studenti” è stata la manifestazione organizzata lo
scorso Sabato 12 Aprile dai responsabili della sezione comunale
avisina, che ha visto una interessata e partecipata presenza giovanile.
Con chiare relazioni ed efficaci proiezioni e soprattutto rispondendo
ai quesiti posti, l’iniziativa ha vinto e convinto, avendo gettato le
basi per un sicuro reclutamento di donatori periodici. La disponibilità
alla pre-donazione è, d’altra parte, il riscontro evidente ed
incontrovertibile dell’ottimo ed efficace lavoro di proselitismo svolto
per l’occasione tra gli studenti.
|
|
|
La
sezione comunale AVIS di Mascali quest'anno ha aderito all’edizione
2014 di Bonsai Aid Aids ed ha programmato l’allestimento di uno stand
nella locale Piazza Duomo nella giornata di Sabato 19 Aprile
Bonsai Aid Aids nasce nel 1993 con lo scopo di sensibilizzare tutta la
popolazione sui temi della prevenzione dell’infezione da Hiv e della
ricerca sull’Aids. Nel fine settimana di Pasqua, in tantissime piazze,
ospedali, centri commerciali e altri luoghi in tutta Italia si
allestiscono banchetti dove i volontari Anlaids, ma anche di molte
altre associazioni che collaborano, hanno distribuito materiale
informativo e offerto, a chi sostiene Anlaids con una donazione, una
pianta di Bonsai.
Questo piccolo albero vivo è diventato il simbolo della lotta all’Aids:
curarlo è un modo per ricordarsi che per fermare l’Hiv serve un impegno
quotidiano, come quotidiane sono le cure di cui hanno bisogno le
persone che vivono con l’Hiv.
I fondi raccolti con Bonsai Aid Aids vengono impiegati per gli scopi statutari di Anlaids:
• Borse di studio per giovani medici laureati e ricercatori
• Campagne informative nelle scuole
• Realizzazione e distribuzione di materiale informativo
appositamente creato nei luoghi di aggregazione giovanile, tra la
popolazione straniera, nelle carceri e nelle caserme
• Acquisto di apparecchiature medico-scientifiche per centri ospedalieri e universitari
• Sostegno di case alloggio per persone sieropositive e malate di Aids
• L’aiuto a centri medici in Paesi stranieri a risorse limitate particolarmente colpiti dall’Aids.
Per conoscere in dettaglio come sono stati impiegati i fondi di Bonsai
Aid Aids anno per anno, basta scaricare il relativo opuscolo postato
sul sito associativo.
|
|
|
La
sezione comunale avisina Città Giardino di Melilli ha sostenuto e
concretamente offerto le coppe dell’ottavo Memorial Massimo Muratore,
valevole per l' 9° Gran Prix Provinciale di Corsa su Strada e su Pista
di Siracusa 2014. La gara, che si è corsa lo scorso 13 Aprile, si è
sviluppata sul classico percorso unico nel Grand Prix siracusano.
Impeccabilmente organizzata dall’ASD Leisure World Sport di Belvedere,
ha registrato la partecipazione di centinaia di atleti provenienti da
tutta la provincia siracusana che, nei 7.200 metri del percorso, sono
stati applauditi da due folte ali di calorosi appassionati. Una gran
bella giornata di sport e di promozione alla donazione di sangue
per i tanti atleti ed il numeroso pubblico. |
|
|
È
stato particolarmente duro individuare i 4 bambini da premiare, perché
diversi, tra i tantissimi disegni presentati, meritavano un
riconoscimento in questa diciottesima edizione del concorso “Il sangue
è sede di vita” che la sezione comunale
monteleprina dell’Avis ha puntualmente organizzato per gli alunni delle
quinte elementari della locale scuola “Giovanni XIII”.
Una lunga tradizione che vede una fase informativa e ludica precedere
la realizzazione di elaborati sull’importanza della donazione del
sangue. I vincitori sono stati premiati, il 5 Aprile scorso, nel salone
dell’istituto scolastico durante un’allegra mattinata con coinvolgenti
giochi animati da divertenti clown.
|
|
|
Tra
le tante attività che hanno articolato il “1° week end della Fraternità
di Partinico – La Pace soffia forte”, lo scorso 5 e 6 Aprile 2014,
particolarmente significativo, seguito ed apprezzato è stato il flash
mob allestito dai donatori e volontari della locale sezione comunale
Avis davanti la Scuola Media Archimede nel pomeriggio di domenica.
L’iniziativa, partita da una proposta dell’Azione Cattolica, ha visto
l’adesione della stragrande maggioranza delle associazioni culturali e
religiose, movimenti laici e politici presenti sul territorio e
prendeva spunto dal messaggio per la giornata della pace pubblicato da
Papa Francesco.
|
|
|
La
sezione comunale Avis di Sinagra ha bandito un concorso per
l’attribuzione di borse di studio ai soci donatori Avis Sinagra
studenti delle scuole medie superiori che conseguiranno, durante l’anno
scolastico 2013/2014, il diploma di maturità. Le borse messe a concorso
sono 3 e possono accedere alla graduatoria i diplomati che abbiano
almeno raggiunto il voto di 75/100 e risultano iscritti alla sezione
comunale alla data del 30 Ottobre 2014.
La graduatoria sarà formulata sulla base del punteggio che si ottiene,
attribuendo 5 punti per ogni donazione effettuata nel periodo
antecedente al 30 Ottobre 2014 e assegnando un punteggio di 5 punti per
una votazione superiore a 90/100. A parità di punteggio risulteranno
assegnatari gli studenti con l’I.S.E.E. più basso.
|
|
|
Un
gran bel risultato quello conseguito Domenica 6 Aprile, ad avvio di un
nuovo ciclo: 36 donazioni e scheda numero 1000 assegnata! Continuare a
viaggiare con questi numeri, testimonia
-per una cittadina come Viagrande- una eccezionale sensibilità
dell’intera comunità e un grande e appassionato impegno di tutta
la locale sezione comunale; dati che sono stati confermati in questa
prima raccolta effettuata dopo la bella giornata vissuta, Sabato 29
Marzo, che ha segnato una tappa importante: non solo nella storia dei
donatori di sangue del territorio viagrandese, ma anche la ricorrenza
del trentennale della sezione. 
Per l’occasione, in tanti hanno voluti essere presenti, anche da oltre
lo stretto, per festeggiare il raggiungimento di un traguardo
prestigioso. Numerosi quindi i labari e i dirigenti delle varie
associazioni che hanno sfilato, con le autorità locali, per le vie
cittadine dalla sede del Comune fino alla piazza che è stata intitolata
“del Donatore di sangue”, dove è stata inaugurata la
“Fontana-Monumento” al donatore.
La festa è poi continuata in un locale cittadino dove, in un clima di
festosa amicizia, sono state consegnate benemerenze e targhe ed
assistito allo spettacolo di “bolle e magia”.
|
|
|
Siamo
lieti di comunicare la nascita di una nuova, bella e funzionale sede
per la sezione comunale Avis di Villarosa. Presenti i vertici
avisini e le massime istituzioni locali, è stata inaugurata
Lunedì 14 Aprile ed è ubicata in locali ricavati nel plesso della
Scuola Media “V. De Simone” di via Crema, concessi dall’Amministrazione
Comunale.
In circa 300 metri quadrati sono stati convenientemente sistemati una
sala prelievi e, nel massimo rispetto della privacy e delle vigenti
normative, gli spazi attinenti ai vari diversi momenti della donazione
vera e propria; oltre un salone che permetterà all’associazione di
ospitare, oltre alle periodiche conferenze e iniziative di
sensibilizzazione legate alla peculiare mission, anche attività che
riguardano la tutela della salute dell’intera comunità.
|
|
|
| |
|
|
|