|
|
Bollettino n. 4 del 30 Aprile 2014
|
|
|
|
|
Oltre
alle quotidiane prestazioni di servizio che vedono impegnate le
volontarie in tanti presidi e reparti di cura e di assistenza, due
eventi hanno caratterizzato, più di altri, le attività della sezione
etnea: il corso di formazione dei responsabili e il seminario
sull’Enneagramma.
• Formazione dei responsabili - È iniziata la
formazione dei volontari responsabili, che insieme alla nuova
presidente, sono stati eletti il mese scorso e che adesso a pieno
titolo fanno parte del Consiglio e del Direttivo: due organismi
fondamentali per la vita in una associazione di volontariato Avulss
così numerosa come quella di Catania. Lavorare insieme, lo spirito di
gruppo, la collaborazione, il lavoro di équipe sono parole magiche e di
grande attualità in tutti i settori, ma data la complessità dei tempi,
si sono trasformate in una forte esigenza associativa per tutti coloro
che hanno voglia di spendere il proprio tempo e le proprie energie in
modo proficuo. Il corso di formazione per responsabili Avulss,
sostenuto dal Centro Servizi Etneo, per un totale di 20 ore, ha come
obiettivo quello di potenziare o fare acquisire al responsabile la
capacità di gestire il suo gruppo di volontari, utilizzando una
comunicazione efficace e intrattenendo un rapporto interpersonale
adeguato con ogni componente del suo gruppo. In questa prima parte
della formazione, centrata più sui lavori di gruppo che sulla lezione
frontale, sono stati affrontati gli aspetti sociologici del gruppo dal
dott. Alberto Sozzi, con il tema “lavoro con le persone: io e l'altro,
noi e gli altri”. La dott. Luigia Carapezza, invece, con “la
Comunicazione Assertiva. Gruppi esperenziali di comunicazione efficace”
ha evidenziato gli aspetti psicologici che sottendono le dinamiche di
gruppo. Il corso, che si tiene presso l'Istituto Leonardo da Vinci, si
concluderà nel mese di Maggio.
• Enneagramma - Anche quest'anno, un gruppo numeroso
di volontari, guidato dalla dott. Eugenia Spoto Puleo, docente
certificata, ha partecipato ad un seminario di formazione mirato a fare
acquisire ai partecipanti una migliore conoscenza di se stessi,
secondo il principio che “bisogna stare meglio con se stessi per
prendersi cura degli altri”. L'enneagramma, utilizzato nel Medioevo, in
Oriente dai monaci Sufi, fu portato a conoscenza del mondo occidentale
da George Gurdjieff (filosofo armeno) e da Oscar Ichazo;
modificato successivamente anche da altri studiosi, è stato usato dagli
anni '60 nella formazione, e dagli anni '70 anche dalla tradizione
cristiana. L'Enneagramma è un modello matematico che si presta ad
essere usato come modello di conoscenza delle diverse personalità e
delle loro interconnessioni. Il simbolo che lo caratterizza è una
circonferenza con nove punti di riferimento, collegati tra loro in un
determinato ordine. Intorno alle tre sfere operative: viscere, cuore e
testa, risiedono le strutture di fondo come l'energia vitale, il
sentimento, l'affettività, il pensiero. L'approfondimento del modello
dà la possibilità di riconoscersi negli archetipi, cioè nei nove tipi
di personalità.
Ida Moschetto
|
|
|

I volontari dell’associazione Avulss di Gaggi sono stati, nel periodo
pasquale, particolarmente vicini ai ricoverati del Presidio Ospedaliero
“San Vincenzo de’ Paoli” di Taormina.
“Con Gesù sulla Via della Croce” è stato il tema che ha animato la loro
solidale ed amichevole presenza per tutto il periodo quaresimale che ha
visto un particolare momento di condivisione, di sollievo e conforto
nel pomeriggio di Mercoledì 9 Aprile in occasione della Via Crucis
meditata che, guidata dal cappellano ospedaliero, ha coinvolto degenti,
familiari ed operatori sanitari nei vari reparti del nosocomio.
|
|
|
Durante
le scorse settimane, i volontari dell’AVULSS - Associazione per il
Volontariato nelle Unità Locali Socio Sanitarie - di Gela, hanno
proceduto all’elezione del nuovo Consiglio Direttivo dell’associazione
che, subito dopo, ha provveduto a definire il nuovo organigramma che
ora risulta così composto: Presidenza - Francesca Delfino; Vice
presidenza - Fiilippo Gennuso e Giuseppa Legname Cammilleri;
Responsabili Culturali - Natalina Guarnera, Cettina Sarto e Valeria
Gennuso; Segretaria - Margherita Cassarino e Giuseppa Tabbì;
Amministrazione - Ines Papale Delfino e Amalia Scuderi.
|
|
|
"Un
mondo più giusto a partire da noi. Costruire contesti accoglienti" è
stato l’argomento sviluppato lo scorso Martedì 8 Aprile, presso il
“Savio” di Messina, nell’ambito dell’Azione IV – Giovani Peer Educator
del progetto “Io Volo. Io Volontariato”. All’incontro hanno partecipato
studenti delle scuole Basile, Jaci, La Farina, Maurolico, Don Bosco,
Savio - SCN e Spirito Santo di Messina.
Il progetto “Io Volo. Io Volontario”, sostenuto dalla Fondazione CON IL
Sud, con il CePAS associazione capofila e come partner
Avulss, Telefono Amico, Dipartimento economico “Pareto” (Università di
Messina) e Oratorio Salesiano di Messina, ha l’obiettivo di valorizzare
e potenziare la rete costituita tra le organizzazioni aderenti nonchè
stimolare nei giovani il senso civico e la partecipazione attiva
nell’impegno sociale e solidaristico.
Prosegue quindi, anche nel campo della formazione, l’impegno
dell’associazione peloritana dell’Avulss che proprio nelle settimane
scorse ha provveduto al rinnovo dell’organismo risulta così composto:
Mariagrazia Turconi Lojacono, presidente; Maria Di Giuseppe Peschiera,
vicepresidente vicaria; Giovanna Grasso, vicepresidente e politiche
sociali; Antonella Morace, responsabile culturale; M. Gabriella
Jannello, tesoriera e Maria Agati, segretaria.
|
|
|
Il
giorno 13 Marzo 2014 si è svolta l'assemblea elettiva dell'Avulss di
Palermo per il rinnovo delle cariche per il triennio 2014-2017. Dopo le
operazioni di voto che hanno rinnovato i nove membri del Consiglio
direttivo, nella successiva riunione sono stati da quest'ultimo
attribuiti i rispettivi incarichi: Maria Caterina Coffaro, presidente;
Rino Meli, vicepresidente; Margherita Aneli, segretaria; Cristina
Sanfratello, responsabile culturale; Costantino Amato, amministratore;
Italo Marinaro, vice responabile culturale; Laura Coniglio, vice
responsabile culturale; Anita Schillizzi, vicesegretaria; Rita
Piazza, vicesegretaria.
|
|
|
Come
da calendario liturgico, il 12 Aprile, la Domenica precedente alla
festività della Pasqua, si è celebrata la Domenica delle Palme.
In questo giorno, nella Cappella dell’Ospedale Chiello di Piazza
Armerina, le volontarie dell’ Associazione AVULSS hanno collaborato con
il cappellano dell’ospedale, Padre Tino Regalbuto, per celebrare la
Domenica di Passione, in ricordo del trionfale ingresso di Gesù a
Gerusalemme in sella ad un asino osannato dalla folla.
Durante la liturgia, il sacerdote ha benedetto dei ramoscelli
d’ulivo che le volontarie avevano preparato nei giorni precedenti. I
rametti d'ulivo benedetti sono stati distribuiti tra i malati, i medici
e gli infermieri; oltre al simbolo di pace, sono state donate uova di
cioccolata.
L’iniziativa delle volontarie AVULSS è stata semplice ma ricca di
significato, riversando amore tra i degenti, i famigliari e il
personale tutto dell’ospedale, trasmettendo anche un senso
d’accoglienza speciale attraverso i ramoscelli d’ulivo, simbolo di
ospitalità e pace.
|
|
| | |
|
|
|