|
|
Bollettino n. 4 del 30 Aprile 2014
|
|
|
|
|
Due
le iniziative che, più di altre, stanno impegnando, in queste
settimane, i volontari della delegazione comunale Lilt di Belpasso:
• “Nel frattempo …un libro” – In accordo con lo staff
medico del reparto di ematologia del Presidio Ospedaliero “Garibaldi –
Nesima”, è partita la raccolta di libri che saranno messi a
disposizione dei pazienti nell’attesa o durante i tempi della terapia.
È gradita la presenza di una dedica o un pensiero positivo che possa
aiutare il lettore. Il punto di raccolta dei volumi è a Belpasso,
presso la Cartoleria Inform@ti di via Vittorio Emanuele III al civico
432. È anche possibile concordare un appuntamento telefonando al numero
345/8823198;
• “La salute prima di tutto” – un concorso scolastico
rivolto agli studenti del territorio, finalizzato alla produzione di un
elaborato realizzato con il coinvolgimento di altri membri della
famiglia, che metta in risalto i rischi che si possono avere se non si
adotta una sana alimentazione, se si fa uso di alcol o di tabacco, se
ci si espone in modo poco accorto ai raggi del sole.
|
|
Canicattini Bagni
“International Tobacco Free Day"
|
|
Sono
partite le iniziative che la delegazione Siracusa - Area Montana
di Canicattini Bagni - mette in campo per la prossima “World No Tobacco
Day 2014” . Al riguardo, l’associazione ha già avviato la diffusione
del messaggio che, per la circostanza, è stato diramato
dall’Organizzazione Mondiale della Sanità.
“Ogni anno, il 31 Maggio, l'OMS e i
partner in tutto il mondo celebrano la Giornata mondiale senza tabacco,
evidenziando i rischi per la salute associati al consumo di tabacco e
sostenendo politiche efficaci per ridurre il consumo di tabacco. L'uso
del tabacco è la prima causa di morte evitabile a livello mondiale ed è
attualmente responsabile del 10% dei decessi di adulti in tutto il
mondo.
Il
tema scelto dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) per
celebrare la Giornata Mondiale senza Tabacco, che si terrà il prossimo
31 maggio 2014 è: “La tassazione dei prodotti del tabacco”
Aumento delle tasse sul tabacco
L'epidemia
globale del tabacco uccide quasi 6 milioni di persone ogni anno , di
cui più di 600 000 sono non fumatori che muoiono per il fumo passivo .
Se non saranno attuate politiche efficaci si prevede che entro il 2030
moriranno ogni anno oltre 8 milioni di fumatori. Più dell'80% di questi
decessi prevenibili sarà tra le persone che vivono nei paesi a basso e
medio reddito.
Per la Giornata mondiale senza tabacco 2014, l'OMS e i partner invitano i paesi ad aumentare le tasse sul tabacco.
Ridurre il consumo di tabacco salva vite umane
Ai
sensi della Convenzione quadro dell'OMS sul controllo del tabacco (WHO
FCTC), i paesi dovrebbero aumentare le tasse e il prezzo sui prodotti
del tabacco per ridurne il consumo. La ricerca mostra che l’aumento
delle tasse è più efficace nel ridurre il consumo di tabacco tra i
gruppi a basso reddito e tra i giovani che iniziano a fumare. Un
aumento del prezzo del tabacco del 10% diminuisce il consumo di tabacco
di circa il 4% nei paesi ad alto reddito e fino all’ 8% nella maggior
parte dei paesi a basso e medio reddito.
Inoltre,
l'aumento delle tasse sul tabacco è considerato la misura più
conveniente di controllo sul tabacco. Il World Health Report 2010 ha
indicato che un aumento del 50% delle tasse sul tabacco potrebbe
generare un incremento di poco più di 1,4 miliardi di dollari in 22
paesi a basso reddito. Se assegnati alla salute, i fondi del governo
per la sanità in questi paesi potrebbero aumentare fino al 50%.
Obiettivi
L'obiettivo
della Giornata Mondiale Senza Tabacco 2014 è quello di contribuire a
proteggere le generazioni presenti e future non solo dalle conseguenze
devastanti per la salute, ma anche dalle piaghe sociali , ambientali ed
economiche causate dal consumo di tabacco e dall'esposizione al fumo
passivo.
Gli obiettivi specifici della campagna del 2014 sono i seguenti:
• i governi aumentino le tasse sul tabacco a livelli che ne riducano il consumo;
•
gli individui e le organizzazioni sociali incoraggino i governi ad
aumentare le tasse sul tabacco a livelli che riducano il consumo”.
|
|
|
Si
stanno definendo gli ultimi dettagli relativi all’organizzazione della
prima edizione della manifestazione “Dai un calcio al linfoma”, una
simpatica e amichevole partita di calcio che vedrà contrapposta la
squadra dei “Gladiatori” (formata da pazienti) al “Clinical team”
(formata da sanitari).
L’evento, che si svolgerà presso il “Centro Sportivo la Meridiana” di
Catania, Sabato 17 Maggio, ha già riscosso un grande successo di
adesioni e costituirà di certo un’importante occasione di divulgazione
alla prevenzione e all’adozione di corretti stili di vita che, la Lilt,
nella circostanza, sosterrà con la diffusione di depliants e materiale
informativo tra il numeroso pubblico di spettatori.
Info: 345.8823198 o 339.6139814; fabri.castagna@gmail.com o vitocat11@hotmail.com
|
|
|
A
fine Marzo, in occasione della “Settimana Nazionale per la Prevenzione
Oncologica”, i volontari della delegazione comunale di Menfi della LILT
hanno allestito, presso la Chiesetta di San Giovanni di Via della
Vittoria, banchetti informativi che hanno promosso le attività
dell’associazione e distribuito materiale utile all’opera di
sensibilizzare verso una sana ed equilibrata alimentazione che, assieme
a corretti stili di vita, gioca un ruolo importante nella prevenzione
di alcune forme tumorali.
La delegazione di Menfi, anche se attiva da poco più di un anno, è già
diventata un punto di riferimento per la comunità locale ed il
territorio limitrofo, sia per le attività di sensibilizzazione e di
prevenzione, sia per la proficua ed incisiva azione del suo gruppo
dirigente, dei medici e dei volontari che, pur in un breve lasso di
tempo, hanno saputo diventare una “certezza” per quanti vivono la
patologia oncologica.
|
|
|
Giorno
15 Aprile 2014 ha avuto luogo, presso i locali degli Ambulatori
L.I.L.T. - Delegazione Siracusa - Area Sud di Pachino, l’inaugurazione
del “Pulmino della Solidarietà”, donato dalla locale amministrazione
comunale. Nel corso della manifestazione è stato ricordato il servizio
offerto dai volontari dell’associazione alla comunità che, con la
disponibilità di questo mezzo, prevederà il trasporto dei malati
oncologici che necessitano di cure chemioterapiche presso le strutture
di cura, in modo completamente gratuito e senza interruzioni, per
cinquantadue settimane l’anno.
|
|
|
La
LILT sezione provinciale di Palermo, durante la XIII Edizione della
Settimana Nazionale per la Prevenzione Oncologia, tenutasi dal 16 al 23
Marzo 2014, ha realizzato i seguenti eventi:
• 14 Marzo 2014 - Conferenza Stampa di presentazione
della “Settimana” presso l’Aula Consiliare del Comune di Palermo;
• 17 Marzo 2014 - Conferenza di presentazione presso
l’Aula Multimediale dell’ARNAS Civico – Di Cristina - Benfratelli.
La conferenza è stata organizzata in collaborazione con i vertici
dell’ARNAS Civico, Dott. Giorgio Trizzino, Direttore Sanitario PP.OO.
Civico - Di Cristina, e Dott. Carmelo Pullara, Commissario
Straordinario ARNAS Civico – Di Cristina – Benfratelli di Palermo e ha
visto la partecipazione delle Istituzioni e dei vertici dell’Azienda
Sanitaria Provinciale 6 di Palermo, Dott. Antonio Candela, Commissario
Straordinario e Dott. Giuseppe Noto, Direttore
sanitario. Sono stati invitati a partecipare anche il sindaco della
città di Palermo, Prof. Leoluca Orlando e l’assessore alla salute,
Dott.ssa Lucia Borsellino i quali, per pregressi impegni istituzionali,
non hanno potuto presenziare, ma hanno delegato, come loro
rappresentanti, il Dott. Cesare Lapiana, vice sindaco delle città di
Palermo, e il Dott. Salvatore Scondotto, dirigente responsabile
Osservatorio Epidemiologico dell’Assessorato Regionale della Salute
Regione Sicilia. Tutti i relatori hanno parlato dell’importanza della
prevenzione oncologica, della campagna di screening che l’ASP di
Palermo conduce sul territorio provinciale, con la collaborazione della
LILT sezione provinciale di Palermo, e di un’alimentazione sana legata
a corretti stili di vita.
Il dottore Carruba, Responsabile per la Progettazione, Ricerca ed
Internazionalizzazione - ARNAS Civico – Di Cristina di Palermo, ha
illustrato, attraverso la proiezione di slides, studi sull’incidenza
dei tumori in Sicilia e sui risultati del progetto portato avanti
dall’Azienda ARNAS Civico sull’incidenza dei tumori nelle donne che
hanno seguito una dieta specifica rispetto a quelle che non l’hanno
seguita. Durante la conferenza è intervenuto anche lo chef siciliano
Natale Giunta che ha ribadito l’importanza di una buona cucina nel
rispetto di una corretta alimentazione. L’evento ha avuto risultati
migliori delle aspettative, in una sala gremita, il messaggio è
veicolato tra una molteplicità di persone, componenti di associazioni
di volontariato, dipendenti delle aziende, cittadini, che hanno seguito
fino alla fine della conferenza con attenzione tutti gli interventi e
hanno manifestato ai volontari della LILT l’entusiasmo per la
realizzazione di un evento di tali contenuti. Durante la conferenza la
LILT ha offerto ai partecipanti un coffee break.
La sezione palermitana Lilt è stata inoltre interessata in altre iniziative di sensibilizzazione sul territorio:
Torneo di pallavolo “Facciamo muro contro il
cancro” –È stata, infatti, invitata a partecipare con una sua squadra
ad un triangolare di pallavolo, organizzato, il 24 marzo scorso, dalle
Associazioni La Freccia di Abaris e Generando, al campo sportivo “Don
Orione” di Palermo. A tale evento hanno partecipato inoltre: il “G.S.
Don Orione”, il liceo linguistico “Ninni Cassarà”, il “Football Club
Antimafia”, l’Associazione “MSOS” di Palermo, l’Associazione “emily” di
Palermo, con la collaborazione del consiglio di circoscrizione. La
squadra della LILT si è classificata al primo posto, vincendo, e ha
ricevuto attestati di partecipazione ed un piccolo trofeo. Durante la
giornata è stato offerto, dai volontari della LILT, il tradizionale
pane e olio e sono stati distribuiti le brochure dell’associazione e
gli opuscoli su corretti stili alimentari inviati dalla Sede Centrale
in occasione della Settimana Nazionale della Prevenzione Oncologica.
Progetto RE-BAG di ADB - Durante la Settimana per
la Prevenzione Oncologica sono state esposte presso la sede della LILT
sezione provinciale di Palermo le borse del Progetto RE-BAG di ADB, di
Angela di Blasi, la quale ha realizzato una linea di borse per la LILT
dedicate alla donna e ai racconti de “Le città invisibili” di Italo
Calvino.
|
|
|
Sono
aperte le iscrizioni per la selezione a frequentare il corso di
formazione che la sezione provinciale Lilt di Ragusa ha organizzato per
qualificare nuovi volontari che intendono dare un contributo -con
spirito di gratuità, reciprocità e umiltà - agli ammalati dell’Hospice
di Modica. Il corso è gratuito ed è riservato ad aspiranti volontari
che hanno, come requisito minimo, il titolo di studio di scuola
superiore e nei confronti dei quali, dopo colloquio con lo
psicologo, è stata verificata l’idoneità a svolgere tale
complessa attività. Il corso ha la durata di 20 ore e sarà seguito da
un tirocinio, sempre di 20 ore, in Hospice. Info: 0932.448182 –
segreteria@legatumori.rg.it
La stessa sezione ha dato comunicazione che tutti i Lunedì
pomeriggio, dalle 15:30 alle 17:30, sarà attivo presso la propria sede,
uno sportello di consulenza fiscale gratuita. Grazie alla presenza del
patronato EPACA della Coldiretti, sarà possibile, per propri soci e i
loro familiari, previa prenotazione telefonica allo 0932/229128,
usufruire gratuitamente di alcuni servizi, a partire della ormai
prossima dichiarazione dei redditi. Ha altresì ricordato che, donando
alla sezione LILT di Ragusa il 5 x 1000, CF92017500882, si avrà accesso
gratuito alle visite di prevenzione presso i propri ambulatori
provinciali, esibendo copia dell'avvenuta donazione.
|
|
|
Un
notevole bilancio positivo è stato quello che ha contraddistinto
l’impegno della sezione provinciale aretusea della Lilt per la XIII
edizione della Settimana Nazionale per la Prevenzione Oncologica; una
"tre giorni" all’insegna della solidarietà e della grande musica;
un'intera settimana dedicata alla prevenzione; il via definitivo alla
creazione della sede di Augusta.
La manifestazione più importante è stata quella organizzata presso il
Teatro “Città della Notte” che ha unito l'arte dello spettacolo alla
cultura della prevenzione oncologica, grazie alla partecipazione di
prestigiosi artisti, che è stata seguita da un folto pubblico
che, nella circostanza, ha confermato la disponibilità di diversi
potenziali volontari per concretizzare l’orientamento dei responsabili
Lilt di aprire un nuovo centro di prevenzione ad Augusta, che si
unisca ai centri già presenti in altre zone della provincia siracusana.
Mercoledì 16 Aprile, con l’accensione della fiaccola in piazza
Archimede e una staffetta di tedofori fino al Teatro Greco, sono
partite le iniziative del centenario dell’Istituto Nazionale del Dramma
Antico, che l’Ente ha deciso di legare alla Lilt. La tragedia greca
rappresenta i drammi dell’uomo e, in occasione del prestigioso
traguardo, l’Inda ha scelto di occuparsi del dramma del secolo, il
cancro.
Un sodalizio, quello tra l’Inda e la Lilt, per ribadire il ruolo
sociale della cultura, collegando rappresentazioni classiche e
occasioni di divulgazione del messaggio sulla prevenzione che, da anni,
la Lilt porta avanti con perizia ed efficacia.
|
|
| | |
|
|
|