|
|
Bollettino n. 9 del 30 Settembre 2014
|
|
|
|
|
Per
l’estate 2014 UniCredit ha rinnovato l’appuntamento con 1 voto, 100.000
aiuti concreti, confermando l’impegno solidale che da sempre la
contraddistingue.
Dal 05 Giugno 2014 al 07 Luglio 2014, la banca ha contribuito a
sensibilizzare maggiormente il suo pubblico al Non Profit, mettendo a
disposizione un contributo del valore di 100.000€ per l’edizione estiva
“Sciogliti un po’, vota con gusto”.
L'importo di 100.000 euro verrà devoluto entro il 30/11/2014 tra le
Organizzazioni presenti nel sito ilMioDono.it che hanno ricevuto almeno
100 preferenze, con quantificazione determinata in proporzione ai voti
ricevuti da ciascuna
Tra le associazione ammesse alla ripartizione, la sezione provinciale
Lilt di Agrigento per il progetto “Servizio di trasporto nei Centri di
radioterapia del palermitano” motivato come segue:
“Per potere usufruire della radioterapia gli ammalati di molti
Comuni della Provincia devono recarsi quotidianamente presso i centri
di radioterapia più vicini, ubicati nella città di Palermo e di
Bagheria, che distano più di 100 Km dai comuni dell'Agrigentino.
Gli ammalati hanno pertanto la necessità di farsi accompagnare
quotidianamente da un proprio familiare per tutta la durata del ciclo,
con notevoli ripercussioni sull'organizzazione e, soprattutto,
sull'impatto economico familiare, considerato che alla spesa per il
viaggio occorre aggiungere le giornate di lavoro perse da parte
dell'accompagnatore.
Il servizio ha lo scopo di rendere autonomi i pazienti rispetto alla famiglia, e di sgravare gli stessi da tale onere.”
|
|
|
Per
divulgare la corretta informazione, promuovere l’educazione sanitaria e
sensibilizzare il maggior numero di cittadini sull’importanza della
Prevenzione e dei sani e corretti stili di vita, la LILT ha istituito 4
diverse Campagne Nazionali: la Settimana Nazionale per la Prevenzione
Oncologica, la Giornata Mondiale senza Tabacco, la Notte Bianca della
Prevenzione, la Campagna Nastro Rosa. Quest’ultima, che si celebra nel
mese di ottobre, è finalizzata per la prevenzione del tumore al seno e,
per l’edizione 2014, ha come tema “Sconfiggiamo il tumore al seno.
Siamo più forti insieme”.
Come negli anni passati la delegazione di Belpasso sta definendo
iniziative allo scopo; il relativo programma, appena pronto, verrà
pubblicizzato sul suo profilo face book.
|
|
|
Alla
bella sfilata di moda bimbi “Una pioggia di Idee” organizzata il 28
agosto scorso a Palazzolo Acreide hanno dato un significativo
contributo la F.I.D.A.P.A. e la delegazione Area Montana della sezione
siracusana della L.I.L.T.
L’iniziativa -che ha visto in passerella 35 piccoli ma
inappuntabili “modelli” nonchè momenti di spettacolo- ha,
infatti, previsto importanti spazi informativi sviluppati da volontari
delle due associazioni dedicati alla prevenzione ed alle donne
che sono stati particolarmente apprezzati dal numeroso pubblico
presente alla manifestazione
|
|
|
Locali
a disposizione della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (LILT)
per effettuare le campagne di screening, di informazione e prevenzione
oncologica primaria e secondaria. E’ stato siglato lo scorso 23
settembre, a Palazzo dei Normanni, nella stanza del vice presidente
vicario dell’Ars Antonio Venturino il protocollo d’intesa tra la Lilt -
Unione regionale delle province siciliane - e l’Asp di Enna per
l’attivazione di un centro specialistico dedicato alla prevenzione del
rischio oncologico prevedendo l’adozione di buone pratiche. La Lega
Italiana per la Lotta Contro i Tumori utilizzerà, durante il periodo
delle campagne dello screening, locali che si trovano nell’ospedale
“Chiello” di Piazza Armerina.
Per la firma dell’intesa, oggi, erano presenti, oltre al vice
presidente vicario dell’Ars Antonio Venturino, il coordinatore
regionale LILT Claudio Castobello, il commissario straordinario
dell’Asp di Enna Giuseppe Termine.
“Un risultato che come LILT accogliamo con grande soddisfazione –
spiega Claudio Castobello . Questo è un rapporto di collaborazione che
rappresenta un atto dovuto per una ulteriore presenza a tutela del
valore della salute e della prevenzione oncologica in considerazione
dell’insorgenza del cancro ad oggi considerata in aumento. Con questo
servizio che sarà anche realizzato con attrezzature nostre – prosegue
Castobello - diamo una risposta responsabile ai bisogni di una
importante comunità realizzando i tre screening validati per la
prevenzione senologica, ginecologica e dell’apparato gastroenterico. La
nostra funzione in questo presidio sanitario sarà anche volta
all’umanizzazione della sanità grazie all’apporto di una equipe di
volontari che si occuperanno dell’accoglienza e di psicologi”.
“Finalmente siamo arrivati a questa firma dopo un anno di lavoro –
afferma il vice presidente vicario dell’Ars Antonio Venturino – con
l’obiettivo di offrire un servizio in più ai cittadini del territorio
piazzese. Aggiungiamo un altro tassello all’idea di eccellenza
sanitaria che mira alla realizzazione, per qualche ragione osteggiata
non si capisce da chi e per quale motivo, degli ospedali riuniti che se
sarà supportata in modo efficace dalla politica potrà diventare un
volano di sviluppo positivo per tutto il nostro territorio”.
Ogni attività svolta dalla LILT non prevede alcuna corresponsione
economica, ad eccezione di eventuali donazioni degli utenti. Qualora a
seguito delle visite effettuate dalla LILT dovesse essere necessaria
una ulteriore consulenza medica specialistica o esami strumentali e
non, da effettuare nelle strutture pubbliche, l’utente verrà
indirizzato a seguire il percorso di prenotazione in ordinario/urgenza
già in uso nell'Asp attraverso i canali ufficiali. Con questo
protocollo d’intesa, che avrà durata 3 anni, la LILT si impegna ad
impiegare proprio personale volontario e può anche avvalersi del
personale dipendente della Asp al di fuori dell'orario di servizio ed a
titolo completamente gratuito in orari concordati con i vertici
aziendali e ospedalieri.
|
|
| | |
|
|
|