|
|
Bollettino n. 9 del 30 Settembre 2014
|
|
|
|
Un
prestigioso spettacolo allestito dal Teatro Stabile di Catania e dal
Comune di Catania ha ricordato, a tre anni dalla morte, nella splendida
corte a lei dedicata all’interno di Palazzo Platamone, l’indimenticata
ed amata Mariella Lo Giudice. L’occasione, il 12 settembre scorso, è
stata la manifestazione “Memorial Day Mariella Lo Giudice” voluta per
omaggiarla nel giorno del suo onomastico con uno spettacolo di alto
profilo a scopo di solidarietà a favore della Fondazione Catanese per
lo studio e la cura delle Malattie Neoplastiche del Sangue, da oltre
venticinque anni attiva nell'ambito della ricerca scientifica e
dell'attività socio assistenziale.
Nella circostanza è stato, tra l’altro, ricordato l’impegno che Mariella aveva profuso per sostenere la causa della Fondazione.
Fin dalla sua nascita la Fon.Ca.Ne.Sa. ha avuto il compito
istituzionale di favorire la ricerca scientifica, compito onorato
supportando finanziariamente ricerche svolte presso i laboratori
dell'Istituto d'Ematologia e destinando parte dei suoi fondi a borse di
studio estere delle quali hanno potuto usufruire giovani ematologi,
alcuni dei quali divenuti figure di punta nel settore. Per premiare gli
studi e la dedizione verso la disciplina onco-ematologica, dal 1996 la
Fondazione ha istituito un premio speciale denominato Premio di Laurea
"Santella Massimino"; nell'ambito del sostegno alla ricerca, organizza
periodicamente congressi, meeting, tavole rotonde di carattere
scientifico ed inoltre si impegna nell'organizzazione di corsi ECM per
la formazione e lo sviluppo delle competenze medico-scientifiche.
La Fon.Ca.Ne.Sa. non è solo sostegno alla ricerca scientifica e dal
1999 ha iniziato un'attività socio-assistenziale, istituendo le due
case d'accoglienza "Casa Santella", ubicate in un palazzo di fronte
all'Ospedale Ferrarotto in via Citelli n. 21. Dal 1999 ad oggi sono
state offerte nelle case d'accoglienza oltre 32.000 ospitalità, tra
malati e prossimi parenti, provenienti da tutte le province siciliane
ed anche dai paesi esteri. A tal proposito, a seguito del trasferimento
dell'Unità di Ematologia dell'Ospedale Ferrarotto presso A.O.U.
Policlinico - Vittorio Emanuele, entro quest'anno la Fondazione avvierà
i lavori per la costruzione della nuova casa di accoglienza "Casa
Santella" all'interno dell'azienda ospedaliera.
|
|
| | | | |
|
|