|
|
Bollettino n. 12 del 31 Dicembre 2014
|
|
|
|
|
Palermo ha ospitato, nelle settimane scorse, diversi appuntamenti,
quanto mai importanti per la vita dell’Anffas. Dopo l’interessantissimo
convegno “I servizi per le persone con disabilità: integrazione
socio-sanitaria” e la riunione dei componenti del Consiglio Direttivo
nazionale dell’ANFFAS, si è tenuta, infatti, un’importante sessione di
lavoro dei responsabili delle associazioni siciliane.
Nella circostanza, oltre che tirare le fila delle risultanze emerse nei
giorni precedenti, sono state dibattute le linee programmatiche per
l’effettiva attuazione del “Progetto Anffas Sud”, finalizzato ad
elevare il livello di qualità di vita delle persone con disabilità che
vivono nelle regioni meridionali. E, di conseguenza, le strategie per
favorire la riflessione e il dibattito per la realizzazione di una vera
integrazione tra servizi socio- assistenziali e servizi sanitari
dedicati alle persone con disabilità che, in Sicilia, risultano
doppiamente discriminate: a causa della disabilità e per via del luogo
in cui vivono. |
|
|
Anche
l’Associazione Nazionale Famiglie di Persone con Disabilità
Intellettiva e/o Relazionale è stata presente nelle piazze, il 13 e 14
dicembre scorso, per sostenere, insieme a Telethon, la ricerca
sulle malattie genetiche. Questa
partecipazione segna il primo importante passo della partnership che
Anffas e Telethon hanno avviato a sostegno della ricerca scientifica
sulle disabilità intellettive e/o relazionali.
L'obiettivo è quello di promuovere e sostenere la ricerca genetica
sulle malattie che determinano disabilità intellettive e relazionali,
per assicurare un futuro di speranza alle presenti e future generazioni
lungo l'intero orizzonte dell'approccio scientifico alla disabilità:
dalla prevenzione alla diagnosi e al trattamento.
Tra le realtà siciliane partecipanti alla Giornata anche la Cooperativa
Sociale Brolo Integrazione che ha organizzato nella propria cittadina
un’iniziativa in via Nazionale, angolo via Libertà.
|
|
|
Venerdì
12 dicembre si è svolto, presso la Sala Consiliare di Palazzo degli
Elefanti, l’incontro sul tema “Il dopo di noi - iniziative legislative
e percorsi assistenziali”, promosso dal Comune di Catania e dalle
associazioni Anffas, Autismo Oltre e Un futuro per l’autismo.
Tutti i genitori di Persone con Disabilità si preoccupano per il futuro
dei propri figli, con la piena consapevolezza che altri se ne dovranno
prendere cura. Esistono adeguate ipotesi d'aiuto di fronte a queste
paure? Il Disegno di Legge, tutt'oggi all'esame della Commissione
Parlamentare, sarà una risposta? Questi i principali quesiti
rappresentati dai responsabili delle associazioni alle massime autorità
istituzionali e sanitarie presenti. Al termine
del convegno, l’on. Franca Biondelli, Sottosegretario di Stato alle
Politiche Sociali, ha espresso il desiderio di poter ritornare a
Catania per comunicare di persona la conclusione del percorso normativo
e l'entrata in vigore della legge che consentirà concreti cambiamenti
nel tessuto sociale.
|
|
|
La
disabilità, nel mondo e soprattutto in Sicilia, è un argomento sempre
accantonato e che si scontra con tante difficoltà al momento di veder
affermati i propri diritti; cosa che, ad esempio, accade ai progetti
individualizzati proposti dall’articolo 14 della legge 328/2000:
percorsi fondamentali che devono necessariamente interconnettersi con
la sanità per poter essere portati avanti nel migliore dei modi.
Partendo da questa premessa, l’Anffas Modica e le Associazioni del
territorio hanno pensato di presentare un progetto denominato “LIBERO
ACCESSO” (percorsi di accoglienza e invio di pazienti non collaboranti
minori e adulti) all’ASP di Ragusa, per dare sostegno alle persone
disabili minori o adulte non collaboranti. Il
progetto prevede alcuni obiettivi da raggiungere come, ad esempio,
aiutare le persone disabili a superare i disagi che si trovano ad
affrontare in un ambiente a loro estraneo; garantire alla persona
disabile la possibilità di essere seguita da familiari e operatori, se
non riesce a trovarsi a proprio agio in strutture ospedaliere, per
tutto il loro percorso assistenziale; facilitare il lavoro degli
operatori sanitari che avranno il contatto con la persona disabile;
puntare all’apertura di un reparto di rianimazione pediatrica con
adeguate attrezzature e con personale addestrato; provvedere e
sollecitare che tutte le postazioni di elisoccorso del territorio
regionale siciliano siano abilitate al volo notturno; prevedere la
riserva di stanze per pazienti con disabilità grave e gravissima non
collaboranti. Lo stesso progetto prevede, inoltre, al suo interno, le
azioni e le modalità operative utili a raggiungere gli obiettivi
prefissati.
Nel frattempo, a fine novembre, i ragazzi dell’Anffas hanno ricevuto la
graditissima visita di S.E. il vescovo di Noto, mons. Antonio
Staglianò, al quale hanno donato un delicato segnalibro realizzato
durante le attività di laboratorio artistico, sotto la guida della
prof. Stefania Moschitta. Inoltre, nelle
settimane scorse, l' Anffas ha scelto di dedicare una delle sue uscite
settimanali alla solidarietà, visitando una di quelle realtà che, sul
territorio, ne rappresenta un bellissimo e tangibile esempio: l' Avis.
I ragazzi dell' Anffas sono stati accolti dal disponibilissimo
Presidente dell'associazione, Rosario Avola, il quale, guidandoli per
la sede, ha spiegato loro tutte le varie fasi che precedono la
donazione vera e propria, nonché le diverse tipologie di donazioni
possibili. Al termine della visita, che si è conclusa, tra l'altro, con
una donazione del Presidente e della vice-Presidente dell' Anffas, sia
i ragazzi che i volontari hanno lasciato l'Avis con la consapevolezza
che donare il sangue, volontariamente e periodicamente, sia una grande
scelta di solidarietà e di disponibilità: verso gli altri in primis,
perché significa affermare concretamente che la vita di chi soffre ci
sta a cuore, ma anche verso se stessi, perché si contribuisce ad
accrescere un patrimonio collettivo di cui ciascuno può usufruire nel
momento del bisogno.
|
|
|
Accanto
alle altre iniziative del periodo, particolare rilevanza assume la
mostra “Nulla su di noi senza di noi” che, inaugurata sabato 13
dicembre nella Sala Verde del Comune di Palazzolo Acreide, rimarrà
aperta durante tutte le festività natalizie.
Allestita con la Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap,
sviluppa un percorso per immagini della tappe e delle vicende più
importanti della vicenda dei diversamente abili nel nostro paese,
riproponendo la storia, le azioni, la voglia di partecipazione delle
persone con disabilità e delle loro famiglie. Immagini simbolo che
testimoniano diversi passaggi epocali, partendo da come era visto
questo universo solo alcuni decenni addietro e dalle condizioni di vita
che ne penalizzavano il quotidiano. Per ribadire, però, la ferma
volontà di andare avanti, continuando a incidere nella società per
assicurare un futuro che superi le perduranti discriminazioni
|
|
|
Sono
iniziati, il 3 dicembre scorso, gli stage relativi al Corso di
Operatore Agricolo-Ambientale dell’articolato Progetto, "A Piccoli
Passi", che l’ANFFAS di Patti sta portando avanti. Con tali esperienze
formative pratiche si stanno, quindi, concretizzando ulteriori
specifiche qualificazioni per percorsi innovativi di inclusione
socio-lavorativa ed empowerment per persone con disabilità.
Giorno 1 dicembre erano stati, invece, presentati due nuovi laboratori
inseriti nel progetto "Oltre l'Arte": "L'appetito vien
mangiando", ideato dalla dott.ssa Nella Rucci, e "Identità e
Appartenenza", a cura dalla dott.ssa Marina Mollica. Durante l'incontro
sono stati consegnati ai familiari dei ragazzi un ricettario e un album
autobiografico, frutto del lavoro svolto durante le attività del centro
diurno.
|
|
|
A
fine novembre i commercianti di via Roma, in collaborazione con
l’Anffas di Ragusa e la sezione cittadina dell’Ascom, con il patrocinio
del Comune, hanno promosso l’iniziativa “Weekend’arte - Il riciclo”. Si
è trattato di un’esposizione di opere di varie discipline, realizzate
dai ragazzi che frequentano il laboratorio artistico del Centro Anffas,
sul tema del riciclo. Allestita, in buona parte, negli spazi di via
Roma 172/c, si è articolata anche attraverso esposizioni nelle vetrine
di numerosi esercizi commerciali. Dal 3 al 7
dicembre, negli ex locali Max Mara di Via Roma angolo via Sant’Anna,
l’Anffas di Ragusa ha, poi, proposto alla città la mostra fotografica
realizzata dalla FISH, dal titolo “Nulla su di noi senza di noi”, per
riaffermare il bisogno di “uscire dalla segregazione, superare la
marginalità, riappropriarci della libertà è la nostra storia, è la
nostra identità”. In questi giorni, inoltre,
particolare successo sta riscuotendo l’offerta di manufatti in ceramica
di altissimo livello, realizzati dai ragazzi e proposti nella sede di
via Eugenio Criscione Lupis n. 97 (tel. 0932.623486).
|
|
|
Fernando
Peretti, presidente dell’Anffas di Siracusa e portavoce della Consulta
provinciale delle associazioni di volontariato e di utenti con
disabilità e loro famiglie, in occasione della “Giornata mondiale della
disabilità” dello scorso 3 dicembre, ha diramato il seguente comunicato
stampa:. “Come ben sapete, oggi ricorre
la giornata dedicata alla disabilità mondiale e quindi, anche noi, a
livello locale, ove nel quotidiano ci sforziamo di lottare sempre per
rendere, meno pesanti a tutti, nella nostra Provincia, questa
condizione, cercando di fare rispettare i diritti acquisiti e quelli di
acquisire, delle persone con disabilità e quindi ci muoviamo, tutto
l’anno, in funzione di ciò. Pertanto, questo 3
dicembre ci vede in prima linea per cercare di fare realizzare da
Comune ed ASP 8 e Regione i “Progetti Individuali di Vita” art.
14 Legge 328/2000, in modo giusto e confacente ai bisogni individuali
della singola persona con disabilità. Però
proprio oggi, in concomitanza di questa giornata, con immenso
piacere e soddisfazione, voglio informarVi che, la battaglia per
il Progetto di odontoiatria specialistica, anche chirurgica che,
fino a marzo u.s. era seguita nella nostra Provincia, dagli
Specialisti di fama nazionale ed anche oltre, D.ri Spampinato e
Terranova, in Convenzione con ASP 8 e l’Ospedale Ferrarotto di
Catania, è stata vinta, perché il Progetto è stato rifinanziato dalla
regione e pertanto a giorni sarà rinnovata la Convenzione fra ASP 8 ed
il Ferrarotto. Il Dott. Spampinato, con il quale ho seguito passo
passo tutto l’iter, mi ha detto che,le famiglie bisognose di
assistenza, presso l’Ospedale di Avola, possono contattarlo, per
effettuare le prenotazioni, perché, sicuramente, nel mese di gennaio
2015, potranno operare presso il suddetto Ospedale.
Carissimi, intanto penso che, questo per la Provincia di Siracusa,
proprio oggi, non è il massimo di quello che, facciamo e che ci
aspettiamo per la disabilità, ma rappresenta, pur sempre, un modo
degno per ricordare questa giornata.” Queste le
organizzazioni che aderiscono alla Consulta provinciale aretusea:
A.N.F.F.A.S., Fondazione S.Angela Merici, AssoFa.Di, A.I.R., A.N.M.I.L.
ed A.V.O.di Siracusa, SuperAbile di Avola, Il Volo degli Angeli di
Città Giardino - Melilli ed Anffas di Palazzolo Acreide.
|
|
| | |
|
|
|