|
|
Bollettino n. 12 del 31 Dicembre 2014
|
|
|
|
Consulta Regionale Giovani
|
|
Aci
Castello ha ospitato, il 29 e 30 novembre scorso, il V Forum Regionale
Avis Giovani “Once upon a time in…”, promosso dalla Consulta Avis
Giovanile Sicilia. I lavori, che hanno
coinvolto tantissimi giovani provenienti da tutta l’isola, sono stati
articolati in due distinte fasi: • la prima, in
seduta plenaria, ha visto l’illustrazione dell’importanza della
conoscenza delle norme che regolamentano la vita associativa; •
la seconda, con i partecipanti divisi in diversi gruppi di lavoro, ha
affrontato dei “casi esempio” di situazioni che possono capitare
durante le attività che giornalmente le varie sezioni comunali
affrontano.
|
|
|
ll
20 dicembre la sezione comunale dell’AVIS è stata presente, con una
unità mobile, all’iniziativa #natalesolidale, che ha previsto diverse
espressioni di solidarietà. Per la riuscita
della manifestazione, il sodalizio ha svolto un’intensa attività di
promozione mentre per quanto riguarda l’aspetto della raccolta di
sangue si è molto impegnata a ricordare, nelle settimane precedenti,
che, per poter diventare donatori o se non si sono effettuate donazioni
da più di due anni, bisogna, preventivamente, sottoporsi ad un piccolo
prelievo sul quale verranno fatte le prescritte analisi per verificare
l’idoneità. Al riguardo, due appuntamenti di pre-donazione erano stati
organizzati nella sede di via delle Terme n. 32F, nei giorni 8 e 13
dicembre.
|
|
|
Diverse
sono state le iniziative promosse in ogni angolo della Sicilia dalle
varie sezioni comunali avisine, sabato 13 e domenica 14 dicembre, in
occasione della Maratona per Telethon. Ad
Avola, i volontari si sono dati appuntamento in piazza Umberto I per
sostenere la Fondazione impegnata a raccogliere fondi da investire
nella migliore ricerca per arrivare alla cura delle malattie genetiche
rare ed essere, così, concretamente vicini alle famiglie che, ogni
giorno, lottano contro malattie non prioritarie per i grandi
investimenti pubblici e privati in ricerca scientifica.
|
|
|
Il
Presidente dell'Avis Comunale di Calascibetta, Laura Marsala, e il
Consigliere Regionale Fabio Fazzi hanno collaborato alla realizzazione
del convegno “Diamo voce al Silenzio” che si è tenuto all’Università
Kore di Enna, lo scorso 27 novembre. L’evento
formativo, al quale hanno partecipato anche gli studenti dell’Istituto
Alberghiero e Professionale Federico II di Enna, ha visto le brillanti
relazioni introduttive del Prof. Malizia (sugli aspetti criminologici
sottesi al fenomeno), della prof.ssa Ciavola (sugli aspetti processuali
e penalistici), della prof.ssa Flobert (per gli aspetti culturali e
sociologici) e della dott.ssa Agliastro, Sostituto Procuratore Generale
della Corte di Appello di Palermo, che ha richiamato la normativa
nazionale e internazionale in tema di femminicidio, ed in particolare
la Convenzione di Istanbul del 2011 sulla prevenzione e la lotta alla
violenza contro le donne e la violenza domestica.
Sono quindi intervenuti i responsabili dell’Associazione “Sandra
Crescimanno” che, insieme al centro antiviolenza, svolgono un’attività
di sostegno e tutela di tante donne che trovano il coraggio di
denunciare, i genitori della giovane Vanessa Scialfa, uccisa dal suo
convivente, nonchè i rappresentanti del sindacato UGL della Polizia di
Stato di Caltanissetta e dell’Associazione “Avvocato Mario Bellomo” di
Calascibetta.
|
|
|
Dopo
il successo della prima edizione, la sezione comunale avisina, con il
patrocinio della locale amministrazione comunale, ha organizzato il
“Secondo Torneo di Burraco di beneficenza - Torneo d’Inverno Città di
Calatafimi Segesta”. Con la collaborazione
tecnica dell’A.S.D., “il Bello del Burraco”, si svolgerà nel pomeriggio
di domenica 28 dicembre, presso il Centro diurno anziani di via Tiro a
Segno. L’iniziativa, i cui proventi
serviranno a sostenere meritorie attività di solidarietà nel
territorio, darà l’occasione di far incontrare i donatori con tante
altre persone e, quindi, veicolare il messaggio sul valore della
donazione.
|
|
|
Il
Natale è un “segno” della Famiglia; il Presepe è un “segno” del Natale.
Così, il presepe non poteva mancare nella casa della famiglia della
sezione comunale Avis di Carlentini. Ed infatti nella sede sociale ne è
stato allestito uno, piccolo, intimo e caloroso, per testimoniare il
valore insito nella Sacra Rappresentazione. Valore largamente
condiviso, poiché in tantissimi (e non solo donatori) sono andati ad
ammirarlo. A tutti è stato consegnato un
piccolo gadget. Un modo per ringraziare quanti, nel corso dell’anno,
hanno voluto compiere un gesto di autentico amore e di concreta
solidarietà per il “fratello” in difficoltà.
|
|
|
A.I.D.S.:
non se ne parla quasi più, ma il contagio da HIV è tuttora in agguato.
Diversi dati confermano, infatti, una ridotta attenzione da parte
dell’intera società nei confronti dell'infezione, con un numero di
nuovi casi che non decresce e con un’alta percentuale di soggetti che
giunge alla diagnosi di infezione in fase avanzata della malattia,
quando le difese immunitarie sono ormai ridotte e la risposta alla
terapia è spesso meno efficace.
L'informazione resta una delle armi più valide per fermare il
diffondersi dell'infezione da HIV. È fondamentale che siano rese
disponibili notizie accurate sull'efficacia dei mezzi di prevenzione,
primo fra tutti l'uso del preservativo nei rapporti sessuali, sia etero
che omo. Ma è anche importante che le persone sappiano che, nel caso si
espongano al rischio di contrarre l'infezione, è indispensabile
effettuare regolarmente il test HIV per poter iniziare tempestivamente
la terapia che oggi garantisce una buona qualità della vita se iniziata
per tempo e correttamente. A tal scopo,
l’Associazione Studentesca Universitaria Kampus, l’AVIS ed altre
associazioni di volontariato del territorio hanno promosso, lo scorso 2
dicembre presso il 64th ROOMS di Enna Bassa, un’Apericena rivolta agli
studenti della Kore, con tanta ottima musica ed una puntuale attività
di sensibilizzazione sulla materia.
|
|
|
La
Consulta Giovani dell'Avis Comunale di Gangi, quest'anno, ha deciso di
organizzare l' Avis Christmas Games 2014, una sorta di "mini AVISIADI
invernali": una serata all'insegna del divertimento alla quale
parteciperanno ben 16 squadre, composte da 4-5 concorrenti, che
dovranno superare alcune prove di abilità per accumulare il maggior
numero di punti, che permetterà alle prime due classificate di giocarsi
la finalissima. La manifestazione si svolgerà
martedì 23 dicembre 2014, alle ore 20.30, presso i locali della
palestra comunale di Gangi. L'Avis comunale
invita tutti a partecipare, anche come semplice spettatori, per passare
una serata insieme, all'insegna del divertimento e della spensieratezza
e, ovviamente, per scambiare gli auguri di un Buon Natale! |
|
|
Sono
ormai tre anni che la sezione comunale di Gioiosa Marea è impegnata
nelle iniziative di tipizzazione per diventare potenziali donatori di
midollo osseo. In quest'arco di tempo ha effettuato circa 1.000
prelievi ma poiché la probabilità di individuare un donatore
compatibile è estremamente bassa, non perde occasione di organizzare
nuovi incontri di sensibilizzazione. L’ultimo,
in ordine di tempo, si è tenuto sabato 13 dicembre, presso il locale
Auditorium. Nell’occasione è stato anche possibile effettuare prelievi
per verificare l’idoneità alla donazione di sangue.
Nel festoso clima natalizio, tanto sano divertimento per giovani,
adulti ed intere famiglie con bambini piccoli. Sconfiggere i
preconcetti ed educare alla solidarietà sono, infatti, messaggi
importanti: condividerli fin dalla tenera età aiuta a costruire una
società più attenta ai bisogni dei meno fortunati.
|
|
|
Continua
il bel rapporto di collaborazione tra l’Avis e l’Associazione sportiva
dilettantistica Mazara, che, di sicuro, rappresenta una delle più
importanti realtà nel panorama ciclistico, sia amatoriale che
agonistico, non solo della provincia di Trapani ma dell’intera regione.
Il riscontro più immediato di questa sinergia, la scritta "Avis",
risalta con evidenza nel completino di gara dei ciclisti e sulle
fiancate dei mezzi di assistenza della società.
Così, anche nella prossima stagione, grazie alla sensibilità dei
responsabili dell’A.S.D. Mazara, i valori della solidarietà e dello
sport avranno un’ulteriore opportunità per essere veicolati e
sollecitati nelle strade dell’isola ed in tutte quelle altre occasioni
in cui saranno impegnati gli atleti del gruppo sportivo.
|
|
|
La
sezione comunale A.V.I.S. di Messina, patrocinata dall'A.O.U.
Policlinico “G.Martino”, ha organizzato, lo scorso 6 Dicembre, nella
centralissima piazza Cairoli, la manifestazione “Io dono …e tu?”.
L’evento, al quale hanno preso parte diverse band musicali, ha offerto
l’opportunità di svolgere un’intensa attività di sensibilizzazione.
Attività, peraltro, che era iniziata già qualche giorno prima,
coinvolgendo i militari della Brigata “Aosta” ed i giornalisti
dell’Assostampa, che, poi, si sono dati appuntamento per effettuare la
loro donazione di sangue. Un grandissimo
risultato, e non tanto per il numero di sacche raccolte nella
circostanza ma, soprattutto, per il convinto impegno della maggior
parte di questi nuovi donatori di voler continuare con buona
periodicità e specialmente in estate, quando le carenze di sangue
penalizzano in modo drammatico i talassemici e le accresciute richieste
del periodo.
|
|
|
Il
calendario 2015 dell’Avis di Modica ha come testimonial d’eccezione i
donatori, veri protagonisti dell’esperienza avisina, ed i Clown Dottori
dell’associazione di comicoterapia “Ci ridiamo su” di Ragusa.
Il tema scelto, “Affida al tuo sangue il dono di un sorriso”, vuol fare
riferimento in primo luogo al sorriso che il dono del sangue riporta
nella vita di coloro che lo ricevono; ma anche alla leggerezza,
all’allegria, alla gioia con cui i donatori esprimono concretamente il
loro gesto di solidarietà. Il peso dei valori forti che stanno alla
base dei principi cui si ispira l’Avis viene alleggerito, nel concreto,
dalla semplicità delle emozioni trasmesse dai donatori. Perché allora
non parlare del dono del sangue e dell’Avis utilizzando queste
emozioni liete? Perché non affidare allo scherzo l’opera di convincere
nuovi donatori? Nasce da qui l’idea di abbinare
alla foto di ogni donatore la motivazione, del tutto inventata, della
sua scelta di iscriversi all'Avis. Le ragioni serie, quelle vere,
restano fuori dallo scherzo perché ognuno le conserva gelosamente nella
propria intimità. Nei giorni scorsi, inoltre,
la sede avisina ha accolto i ragazzi ed i volontari della locale
sezione dell’Anffas per una visita. Al termine dell’incontro, che si è
concluso, tra l'altro, con una donazione del Presidente e della
vice-Presidente dell' associazione, i partecipanti hanno salutato gli
amici avisini con la consapevolezza di come donare il sangue,
volontariamente e periodicamente, sia una grande scelta di solidarietà
e di disponibilità: verso gli altri in primis, perché significa
affermare concretamente che la vita di chi soffre ci sta a cuore, ma
anche verso se stessi, perché si contribuisce ad accrescere un
patrimonio collettivo di cui ciascuno può usufruire nel momento del
bisogno.
|
|
|
“20
Anni Insieme 1994-2014” è lo slogan scelto per festeggiare
il ventesimo anniversario di attività della sezione avisina, ricordato
con due momenti, uno presso la sala Krysos di Grisì, nella serata di
sabato 20 dicembre, e l’altro, il giorno successivo, a Montelepre. Qui,
presso il Castello di Giuliano, c'è stato il taglio della torta del
ventennale, la proiezione di un video che ha ripercorso momenti
importanti della vita associativa nonché uno spettacolo teatrale nel
corso del quale è avvenuta la consegna di medaglie e benemerenze ai
donatori per i traguardi raggiunti. Oltre, ovviamente, agli auguri per
le festività natalizie ed al riconfermato impegno di voler continuare a
dare risposte sempre più concrete alla domanda di sangue dell’intero
territorio.
|
|
|
Solidarietà
a tutto campo. L’appuntamento per la raccolta di sangue di lunedì 15
dicembre è stato, infatti, preceduto, il giorno prima, da
un’iniziativa, organizzata in piazza Duomo, di vendita di piantine per
beneficenza verso famiglie bisognose. E per
celebrare un anno di grande impegno e grandi soddisfazioni, i donatori
si sono ritrovati, la sera del 18 dicembre, presso la sede di Corso dei
Mille 292, per una simpatica festicciola sociale con lo scambio di
auguri ed il brindisi di fine anno. Momento importante è stato il
ringraziamento a quanti hanno contribuito, in modo significativo,
all’attività ed ai risultati della sezione comunale, al quale è seguito
il sorteggio di 2 tablet, riservato a quei donatori che, nel corso del
2014, hanno effettuato 3 donazioni, se uomini, oppure 2, se donne.
|
|
|
Si
è tenuta sabato 20 dicembre, presso un rinomato locale della zona, la
tradizionale cena sociale di fine anno della sezione comunale di
Ramacca. Per far ritrovare donatori, familiari ed amici a condividere
un conviviale momento di serenità e le proposte di un’ottima ed
accattivante cucina. Che ha indotto in tentazione (e non poco) anche
quanti erano intenzionati a contenersi perché avevano in programma di
effettuare, l’indomani, l’ultima donazione di sangue dell’anno.
Domenica 21 dicembre era, infatti, previsto il ventiseiesimo
appuntamento di raccolta che qualcuno è stato, purtroppo, poi costretto
a saltare a causa di certi valori al limite…
Ventisei appuntamenti sono un numero assai importante per una realtà
dalle dimensioni di Ramacca, soprattutto se tutti hanno dato risultati
eccellenti. Certamente per l’alto senso civico e solidaristico della
comunità alla quale, d’altra parte, non sono mancate le occasioni di
presenza e di sensibilizzazione proposte, nel corso dell’intero anno,
dalla sezione Avis. E, per il 2015, si inizia
fin da subito: con il sostegno al Concerto in memoria del Maestro Bruno
Castronuovo, il prossimo 5 gennaio, presso il centro Sociale di via
Marco Polo.
|
|
|
Nei
giorni precedenti la festività dell’Immacolata, i donatori della
sezione comunale sono stati nelle piazze di Sant’Angelo di Brolo per la
vendita delle stelle di natale e dei Babbo Natale di cioccolato, a
supporto delle iniziative dell’Associazione Siciliana per la lotta
contro le Leucemie. La domenica successiva si
sono ritrovati, in gran numero, nella bella sede: molti per effettuare
la loro periodica donazione di sangue e tutti per scambiare gli auguri
per le festività ormai prossime, ritirare il calendario AVIS 2015 ed
ammirare il “fantasmagorico” albero di Natale. In serenità e con gioia,
nella consapevolezza di esser stati d’aiuto a tante persone bisognose e
nella determinazione di voler continuare ad esserlo.
A partire dall’appuntamento del prossimo 3 gennaio, allorquando è stato
programmato, nella vicina Montagnareale, un appuntamento finalizzato
alla tipizzazione per eventuali donatori di midollo osseo.
|
|
|
Dallo
scorso anno, in occasione della “Giornata Internazionale del
Volontariato”, la Chiesa Madre San Giovanni Battista di Santa Croce
organizza, per la seconda domenica di avvento, la festa del
volontariato locale, coinvolgendo le associazioni attive nel
territorio. Un significativo momento di
condivisione comunitaria si è, quindi, svolto domenica 7 dicembre, con
la presenza di folte delegazioni dell’A.V.S. - Associazione Volontari
del Soccorso, dell’A.I.R.C. - Associazione Italiana per la Ricerca sul
Cancro e dell’A.V.I.S. - Associazione Volontari Italiani Sangue,
intervenute per diffondere le loro specifiche mission e per sostenere
attività di solidarietà anche in altri campi.
|
|
|
La
solidarietà come alternativa al modello violento rappresentato dai
comportamenti prevaricatori dei bulli. È la scommessa di “+ Volontari
-Bulli”, la nuova campagna di contrasto al bullismo promossa dall’Avis,
nell’ambito del progetto “B Solidale” della Lega Calcio.
Da martedì 28 ottobre a sabato 6 dicembre, l’Avis ha diffuso negli
stadi gli spot ed il materiale informativo della campagna nazionale
contro il bullismo, nata dall’esperienza maturata nel corso dei
laboratori organizzati nelle scuole primarie e secondarie di primo
grado, con il coinvolgimento di psicologi, attori teatrali e volontari.
Alla campagna hanno fattivamente aderito i
volontari della sezione comunale di Trapani che, in occasione delle tre
partite casalinghe disputate nel periodo dell'iniziativa dalla squadra
locale, hanno allestito all’interno dello Stadio Provinciale diversi
banchetti di sensibilizzazione.
|
|
|
Il
2014, iniziato benissimo, è finito ancor meglio. La prima donazione di
sangue del 28 gennaio, organizzata in occasione dell’inaugurazione
della nuova sede nei confortevoli locali concessi in comodato d’uso
dalla locale amministrazione comunale, aveva portato ben 38 sacche e 14
pre-donazioni; l’ultima, avvenuta, come da tradizione, per la festa
dell’Immacolata Concezione ha fatto registrare il boom di 49 unità e
confermato altre 14 pre-donazioni. E, nelle
tantissime altre occasioni di raccolta effettuate nel corso dell’anno,
sempre numeri estremamente esaltanti, sia come valori assoluti sia,
soprattutto, in rapporto al numero complessivo di cittadini in età da
donazione. Merito di una comunità che vuol vivere, concretamente, il
valore della solidarietà.
|
|
|
“Volevo
complimentarmi con gli organizzatori dell' Avis Villarosa perché anche
quest'anno hanno realizzato tanto e concluso con un ottimo pranzo.
Grazie”: questo il condiviso giudizio che gira sul web per l’attività
svolta dalla sezione comunale avisina durante tutto il 2014 e per la
festa di fine anno organizzata, domenica 7 dicembre, in un noto locale
della zona. È stato, questo, il VI Gran Gala,
come ricordato dalla notevole torta su cui torreggiava il simbolo
dell’Avis: un appuntamento ormai tradizionale, per ritrovarsi in tanti
ed in allegria, per fare un bilancio (sempre positivo) e rilanciare un
rinnovato impegno verso nuovi, prestigiosi traguardi per l’anno che sta
per iniziare.
|
|
|
| |
|
|
|