Diabete, in Sicilia arriva il kit per misurare il glucosio senza la puntura
|
|
L’Assessorato
della Salute dice sì all'acquisto del dispositivo di automonitoraggio
tramite il Flash Glucose Monitoring da destinare a tremila pazienti.
Il monitoraggio del glucosio senza puntura per i pazienti diabetici sta
per diventare realtà in Sicilia. L’Assessorato della Salute della
Regione Siciliana ha dato mandato alla Centrale unica di committenza
della Regione di procedere all’avvio di un’indagine ai fini
dell’acquisto del dispositivo di automonitoraggio del glucosio
interstiziale tramite Fgm (Flash Glucose Monitoring) da destinare a
tremila pazienti insulino trattati, necessari a coprire il fabbisogno
annuale. Il numero di pazienti è in linea con l’avvio di questo nuovo
sistema in altre regioni italiane.
«Si tratta di una svolta che migliorerà notevolmente la qualità della
vita del paziente diabetico», ha sottolineato l’Assessore della Salute
Baldo Gucciardi. Il sistema Fgm è stato introdotto sul mercato di
recente e fornisce, oltre a una stima del glucosio interstiziale,
indicazioni sulle variazioni aumentative o riduttive sull'andamento del
valore del glucosio giornaliero tra una lettura e l’altra. L’Fgm,
avvalendosi di una tecnologia avanzata, consente un numero illimitato
di letture del glucosio senza usare lancette e senza pungere il dito,
fornisce informazioni sull'andamento del glucosio anche negli
intervalli tra una lettura e l’altra, permettendo così ai pazienti e ai
medici di comprendere meglio il profilo glicemico e attuare le migliori
strategie terapeutiche per un’ottimale gestione del diabete.
Per questa ragione, l’Assessorato della Salute ha convocato i
componenti delle Commissioni regionali per il diabete in età pediatrica
e in età adulta, i quali hanno individuato nei pazienti potenzialmente
eleggibili cui destinare il dispositivo Fgm tutti quelli affetti da
diabete di tipo 1 e 2 (Terapia insulinica intensiva).
|
|
| | | | |
|
|